Street food tipico siciliano a Milano: hamburger carne siciliana slow food, braciole messinesi, panelle, cannoli, cassatine e tanto altro

Hammucca: lo street food siciliano arriva in Darsena a Milano

Dalla Sicilia con furore, direttamente nel capoluogo meneghino, a Milano in zona Navigli a pochi passi dalla Darsena,  in Via Ronzoni, 2tutti i sapori di una tradizione sicula sconosciuta ai gourmet milanesi.
Primizie, prodotti locali DOP e accostamenti di sapori ricercati ti sorprenderanno piacevolmentw. Ed è così che nasce l’acronimo FQSF: il fast quality sicilian food per la gioia di chi ama mangiare di gusto e le specialità e i sapori tipici della cucina popolare siciliana.

L’hamburgeria siciliana da Messina a Milano

Da Messina alla Darsena in linea diretta apre Hammucca,  il cui nome deriva dalla voce del verbo Ammuccare. Ma cosa significa? In dialetto siciliano significa “portare alla bocca” e spesso viene accompagnato dal noto gesto fatto con la mano chiusa e i polpastrelli che si toccano e si avvicinano alla bocca, un po’ come se si stesse mangiando qualcosa. Si tratta di un gesto legato a qualcosa di gustoso e sublime tanto che con “ammuccari” spesso si fa riferimento anche a questioni “amorose” e goderecce. Ed è proprio questo ciò che si potrà fare da Hammucca: mangiare di gusto e godere del buon cibo .

Una volta varcata la soglia di Hammucca sarà un tripudio di sapori e odori, una full immersion nel mondo delle specialità siciliane in versione street food, ma con ingredienti di altissima qualità, provenienti da piccole realtà sicule e prodotti rigorosamente a km 0.


Combinazioni audaci, un menù mai visto prima e i processi di lavorazione davvero accurati fanno il resto, facendo intuire a tutti sin dai primi bocconi il vero significato di
hammuccare. D’altronde, la mission dietro all’ambizioso progetto di quattro giovani siciliani* è diventare ambasciatori delle eccellenze siciliane in tutto il mondo, valorizzando le realtà locali e rivisitando il concetto di fast food in un prodotto di qualità, il fast quality sicilian food”.
Da qui l’acronimo
FQSF, una novità assoluta per Milano e dintorni, che rende Hammucca una tappa obbligata che sia per il pranzo, la cena o per un veloce aperitivo siculo

Street food siciliano delivery & take away

Un format tutto nuovo che coinvolgerà i milanesi in un vero percorso nel gusto tra i profumi degli agrumi, dei fichi d’india e delle tante specialità siciliane. Un’esperienza da vivere direttamente da Hammucca o comodamente a casa e in ufficio grazie al food delivery, ma anche di fronte a uno dei tanti tramonti romantici offerti dai Navigli grazie ai praticissimi kit take away.

Il menù è ricco di prelibatezze ed è composto da 4 macro-mondi pronti da gustare:

  • Hamburger Gourmet, fatti con carni provenienti da allevamenti siciliani controllati – bufalo compreso – che si uniscono poi ai migliori ingredienti DOP, IGP provenienti dai presidi Slow Food siciliani.
  • le Braciole, ma non quelle che tutti conoscono, bensì le mitiche braciolettine alla messinese, comodissime da mangiare nel loro spiedino o in versione “cuoppo”, così da assaggiarle tutte, a cominciare dalle classiche, da quelle al pistacchio verde di Bronte DOP o dalle saporitissime eoliane.
  • Le Stuzzicherie sicule al 100%, proprio come la caponata, la parmigiana, le panelle o i salumi e i formaggi siciliani.
  • i Dolci della tradizione, dai tipici cannoli con ricotta fresca e scaglie di cioccolato alle caratteristiche paste di mandorla, dalle cassatine e alle inimitabili brioches col tuppo.

Ad accompagnare il tutto, una selezione di birre, chinotti e aranciate siciliane, e acque della alta ristorazione italiana. Tutto questo si traduce in un solo termine – Hammucca – goduria siciliana a portata di mano – e per scoprirne davvero il significato, l’unica scelta giusta da fare è recarsi in Via Ronzoni, 2 a Milano.