Ippodromi Snai di Milano Weekend di festa per adulti e bambini

Doppio appuntamento sabato 23 ottobre 2022 all’ippodromo del trotto Snai La Maura e domenica 24 ottobre all’ippodromo del galoppo Snai San Sansiro: due giornate di festa e di relax a partire dalle h. 14.00 fino alle 18. Intrattenimento per tutte le età: dai tour #scoprilamaura e #scoprisansiro alla musica dal vivo e la degustazione di vini. Per i piccoli visitatori: animazione, laboratori creativi, ‘Battesimo della Sella’ sul pony e molto altro ancora..

Si prospetta un fine settimane all’insegna del divertimento e del relax per i bambini e le loro famiglie agli ippodromi Snai di trotto e di galoppo di Milano. Sabato 22 e domenica 23 ottobre, infatti, sono in programma due pomeriggi davvero unici per intrattenimento, natura, arte, musica e, ovviamente, per l’ippica. Dopo il successo riscosso la settimana scorsa all’Ippodromo Snai San Siro con ben 3000 presenze, si è deciso di replicare, ma questa volta con più attività.

Si parte sabato all’Ippodromo Snai La Maura di 📍via Lampugnano 95 dalle ore 14, con ingresso gratuito, e si continua la domenica all’Ippodromo Snai San Siro di piazzale dello Sport 16 sempre dalle ore 14, con ingresso a pagamento: 3 euro per l’intero; 5 euro con il pacchetto famiglia (genitori più bambino); gratuito, invece, per i minori e i disabili certificati con un accompagnatore.

Iniziative per bambini e famiglie agli ippodromi

Oltre ai programmi di corse validi per il calendario nazionale ed internazionale, tra le quali spiccano gli attesi Gran Premio delle Nazioni a La Maura e il Gran Criterium a San Siro, i visitatori troveranno nei due impianti numerose attività di intrattenimento, sia per bambini che per adulti. In particolare, all’Ippodromo Snai La Maura di via Lampugnano 95, sabato sarà possibile raccogliere le zucche presenti nell’area verde appositamente ornamentata e partecipare poi ad un laboratorio pensato per insegnare a creare le zucche di Halloween. Poi, grazie al supporto degli animatori presenti, le stesse zucche verranno trasformate e decorate in zucche da… brividi. Non solo.

Come sempre, gratuitamente, saranno presenti i ponies del CIL (Centro Ippico Lombardo) per il cosiddetto ‘Battesimo della Sella‘ per i bambini tra i 3 e i 13 anni. I visitatori troveranno poi postazioni per lo zucchero filato, la cioccolata calda e le caldarroste. Per le famiglie, invece, la possibilità di partecipare al tour guidato e gratuito #scoprilamaura all’interno delle scuderie dell’ippodromo mentre i cavalli sono intenti a prepararsi per le corse. Ogni famiglia partecipante verrà omaggiata di un gadget, un piccolo ferro da cavallo in ricordo della giornata trascorsa nell’impianto.

Degustazioni di vino e Musica all’Ippodromo

Sabato e domenica per i più grandi sarà allestito uno stand per la degustazione di vino grazie allo staff di vinodaproduttore.it, ma per chi volesse consumare un aperitivo sarà disponibile il chiosco bar a bordo pista oppure il locale bar-tavola calda. A suggellare il bel pomeriggio all’interno dell’impianto del trotto milanese il sottofondo musicale del Trio delle Meraviglie che si è già esibito all’Ippodromo del galoppo con grandissimo successo e che sabato saprà incantare gli spettatori con un’esibizione live di cover delle canzoni dagli anni ’60 al ’90.

Segui l’evento su: www.ippodromisnai.it Facebook: Ippodromo Snai IG: lamaura_trotto

Trio delle Meraviglie
©elbaeventi.it

Domenica 24/10 l’intrattenimento e la musica si spostano all’Ippodromo Snai San Siro in Piazzale dello Sport, 16.

Oltre alle attività a tema Halloween per bambini, il Battesimo della Sella e i laboratori, i visitatori potranno godersi le bellezze dell’Ippodromo attraverso il tour #scoprisansiro, l’itinerario interno all’ippodromo in cui ammirare le 72 specie di piante ed arbusti del Parco Botanico, tutte cartellinate con nome e paese di provenienza, il Cavallo di Leonardo, una delle statue equestri più grandi al mondo ispirare agli schizzi del genio toscano nella sua permanenza a Milano alla fine del XV secolo.

Oppure osservare la bellezza della Palazzina del Peso e della facciata della Tribuna Principale, veri esempi dello stile liberty del 1920, anno in cui è stato inaugurato l’ippodromo di San Siro. In più, nei pressi dell’Area Kids dell’animazione, sarà allestita anche la cappellaia con un simpatico banchetto in cui vengono esposti e venduti i tipici cappellini che, nelle giornate più importanti di corse ippiche, vengono indossati dalle signore.

Insomma, gli Ippodromi Snai di Milano anche per questo fine settimana aprono le porte alla cittadinanza confermandosi locations centrali per offrire tante altre attività oltre a quelle della stagione ippica. Un punto di riferimento che da oltre cinque anni a questa parte ha accolto concerti, rassegne, mostre, iniziative benefiche, ludiche e scolastiche e che, da qualche anno a questa parte, con il solo Ippodromo Snai San Siro rappresenta uno dei mille luoghi in Italia scelti dal FAI (Fondo Ambiente Italiano) per le visite guidate.