23 Novembre 2022 – si conclude la rassegna gourmet al Ristorante Amistà dedicata alla Valpolicella e ai suoi tesori l’ultimo appuntamento con la cantina Masi
Il Ristorante Amistà, a Corrubio in provincia di Verona, ha proposto un’interessante percorso gastronomico alla scoperta delle gemme della Valpolicella.
L’ultimo appuntamento di questo viaggio enogastronomico si è tenuto mercoledì 23 novembre con protagonista la cantina Masi, radicata in Valpolicella Classica, rinomata per la produzione di Amarone e altri vini di pregio ispirati ai valori del territorio delle Venezie.
L’azienda della famiglia Boscaini, che celebra quest’anno la 250esima vendemmia, ha contribuito alla nascita del mito dell’Amarone, che produce oggi in cinque versioni: la gamma più ampia e qualificata proposta al mercato internazionale.
Vini della cantina Masi in degustazione
Ad accompagnare i vini in degustazione, presentati da Giacomo Boscaini, settima generazione della famiglia e brand ambassador, un menu studiato ad hoc dallo chef Mattia Bianchi del Ristorante stellato Amistà, con una proposta di menù degustazione dedicato alla sua terra di origine “Valpolicella & Friends”, da cui è nata l’idea della rassegna omonima.
Ad aprire la serata un aperitivo di benvenuto con il Conte Federico Riserva Brut 2018 dei Conti Bossi Fedrigotti, servito nella hall dell’albergo tra le note della musica jazz dal vivo e i colori delle opere d’arte della collezione permanente.
La cena si svilupperà secondo un percorso gastronomico pensato per valorizzare la biodiversità e la ricchezza delle materie prime del territorio veronese in sinergia con una rappresentativa selezione di vini Masi.

Il menù Valpolicella di Amistà
Il menu si apre con Seppioline al nero, miso e brodetto di laguna in abbinamento al Colbaraca Soave Classico Superiore 2021 per poi passare ai Tortelli di erbe amare, pere trentosso e Monte Veronese DOP accompagnati dall’ Osar 2015, vino prodotto dall’antica uva Oseleta, proseguirà con Agnello del Monte Baldo, zucca, cime di rapa e mandorle abbinato al Campolongo di Torbe Amarone Classico 2013, prezioso cru proveniente dall’omonimo vigneto, le cui qualità sono note sin dal XII secolo e si concluderà con Spazialismo, dessert ispirato al celebre movimento fondato da Lucio Fontana e il Mezzanella Amandorlato Recioto 2016, una vera rarità, classico vino da fine pasto.
Al termine della cena nella hall sarà possibile degustare la piccola pasticceria con sottofondo musicale.
Prezzo € 160 (a persona) bevande incluse.
Ristorante Amistà per info e prenotazioni
📍Via Cedrare 78, Corrubbio di S. Pietro in Cariano (VR)
📩info@ristoranteamista.it | ☎️ tel +39 045 68 55 555
Byblos Art Hotel Villa Amistà
Alcune informazioni sul rinomato Byblos Art Hotel Villa Amistà*L: si tratta di una realtà unica nel panorama dell’accoglienza di lusso a livello internazionale.
Dove si trova? proprio in Valpolicella, a pochi minuti dalla splendida città di Verona, immerso in un parco di 20.000 mq. con giardini all’italiana, fontane e alberi secolari.
La struttura – Una villa veneta del Cinquecento, ristrutturazione opera del famoso designer Alessandro Mendini. Oggi ha ben 58 camere di diversa tipologia, ognuna differente nel concept di arredo e design. Nel grande salone che accoglie gli Ospiti all’arrivo e dislocati in ogni ambiante, compreso il giardino, si trovano arredi dei più importanti designer internazionali, insieme ad altre opere d’arte uniche che vanno a caratterizzare l’inestimabile e permanente collezione d’arte contemporanea di Villa Amistà.
Il “Ristorante Amistà” (1 stella Michelin) guidato dalla creatività dello Chef Mattia Bianchi e pensato per fondersi armoniosamente con l’hotel, è il fiore all’occhiello del Byblos Art Hotel: luci soffuse e calde, toni pastello e una selezione di opere a sottolineare l’unicità della location. Premiato nel 2019 a Londra ai “World Boutique Hotel Awards” quale Miglior Hotel di Design in Europa e al Mondo, il Byblos Art Hotel Villa Amistà fa parte del prestigioso brand internazionale Small Luxury Hotels of the World
website www.byblosarthotel.com
Nel cuore della Villa, mosaici e affreschi tipici delle splendide domus romane fanno da cornice all’“ESPACE by Byblos”, dove è possibile immergersi nel relax scegliendo uno dei trattamenti di bellezza firmati Valmont e Comfort Zone.
MASI AGRICOLA
Masi è produttore leader di Amarone e da sempre interpreta con passione i valori delle Venezie. Nel 2022 celebra la 250° vendemmia della famiglia Boscaini nei pregiati vigneti del “Vaio dei Masi”, valle nel cuore della Valpolicella Classica (1772-2022).
Masi ha un expertise riconosciuta nella tecnica dell’Appassimento, praticata sin dai tempi degli antichi Romani, per concentrare colore, zuccheri, aromi e tannini nel vino, ed è uno degli interpreti storici dell’Amarone: il suo presidente, Sandro Boscaini, rappresenta la sesta generazione della famiglia che ha contribuito a creare con questo vino un’eccellenza italiana. Oggi Masi produce cinque diversi Amaroni, la gamma più ampia e qualificata proposta al mercato internazionale.
Da quasi cinquant’anni ha avviato un ambizioso progetto di valorizzazione di storiche tenute vitivinicole, collaborando con i Conti Serego Alighieri, discendenti del poeta Dante, proprietari della tenuta che in Valpolicella può vantare la più lunga storia e tradizione, e con i Conti Bossi Fedrigotti, prestigiosa griffe trentina con vigneti in Rovereto, a cui si aggiunge lo storico château nel cuore di Valdobbiadene di Canevel Spumanti, cantina rinomata per i suoi spumanti premium e parte del gruppo Masi da fine 2016.
Masi fonda la propria attività su valori sociali, etici e ambientali e ha un’importante produzione di vini biologici, sia nelle Venezie che nelle tenute Poderi del Bello Ovile in Toscana e Masi Tupungato in Argentina.
www.masi.it