Bun Mania: 142 Restaurant Milano

Qualità e gusto declinati in proposte originali e travolgenti. Al 142 restaurant sbarca un nuovo format dedicato al Bun, il classico panino soffice d’ispirazione americana

Il “Bun Mania”, questo è il suo nome, arricchisce cil menù del ristorante del noto locale milanese reinterpretando il tipico fast food americano con ingredienti di alta qualità e combinazioni originali.
Aperto dal 2019, il ristorante si trova in una delle zone più storicamente movimentate di Milano, in 📍corso Cristoforo Colombo 6, Porta Genova e per essere sempre più al passo con i trend di gusto della città, ha deciso di lanciare la novità in occasione della bella stagione, aggiungendo alla sua cucina i bun questi soffici panini conosciuti in tutto il mondo per la loro forma rotonda e morbidezza. 

Per chi passeggiando nei dintorni di Porta Genova venisse assalito da un’improvvisa voglia di un panino ricco si troverebbe nel posto giusto!

Il menù bun

A rendere unica la proposta di 142 Restaurant il talento e la passione del suo staff e il nuovo format dedicato all’universo dei Bun, inaugurato ad aprile. Reso possibile grazie alla lavorazione del pastry chef Alessandro Montanari: ricorrendo solo a farina, uova, latte, burro e un pizzico di lievito di birra dà vita a queste bontà frutto di due lunghe lavorazioni. Una volta terminate non manca una spolverata di semi di sesamo bianco e nero, tipici dei Bun.

  • Bun di carne: per gli amanti della carne imperdibile il “Bun bun polpetta” a base di manzo, sugo di pomodoro datterino e salsa di parmigiano e il “Bun tajaa a fett” , farcito con prosciutto cotto, crudo o coppa e formaggio.
  • Bun di pesce
    Per chi invece preferisce il pesce “Polpo al cuore”, a base di polpo arrosto mixato con maionese di acqua di polpo, pomodoro secco calabro e insalata e “Bun salmone”, realizzato con salmone marinato, insalata e purè di mango. 

Pausa pranzo gourmet con vino

In accompagnamento a queste bontà racchiuse in un panino, si sposa la proposta beverage di 142. Sandra Cirielli, fondatrice e socia del ristorante e Davide Gianni, maitre del locale, hanno selezionato l’offerta tra vini rossi e bianchi con l’obiettivo di dare voce alle eccellenze del territorio, raccontandone la storia ed esaltando il gusto dei bun e degli ingredienti proposti. Si può dire di poter sperimentare una vera rivoluzione del classico panino veloce da pausa pranzo mangiato in fretta e furia, magari al bordo di un bancone sì, ma ripensandola come un’esperienza culinaria veloce ma intensa.

Street food, design e food delivery

Aperto tutto il giorno, da Restaurant 142 dalle 10.00 alle 19.00 si potrà assaporare lo street food godendosi con lentezza ogni boccone nello suggestivo spazio, con ben 5 vetrate.
Tra colazione, pranzo, aperitivo e cena, la scelta del suo nome è legata alla sua anima, 142 in inglese si legge one-fo(u)r-two, ovvero “uno per due”, racchiudendo  l’obiettivo del locale: promuovere la condivisione, tra cibo e affetti, durante i 4 momenti della giornata dedicati ai pasti.

Tra mobili in legno e arredamento contemporaneo, è conosciuto per il suo menù incredibile, composto da tartare, primi gourmet, secondi originali e dolci da far venire l’acquolina in bocca, il tutto circondato da un’atmosfera accogliente. 

Food delivery: 142 a casa tua

Era il marzo 2020, Sandra e il team affrontano la chiusura precoce causata dall’emergenza sanitaria. La tenacia fa nascere “142 A Casa Tua”, il progetto che mette gli chef in macchina a consegnare il menù per tutta Milano.

La proposta delivery in pochi mesi è diventata un valore aggiunto per il ristorante e i suoi clienti e, ancora oggi, punto focale per l’estensione dell’esperienza gastronomica con piatti già pronti per essere gustati, basta solo scaldarli! I piatti storici quali “Oro Mio, “Ten-taco-li“ e “Come Una Volta 2.0“ sono realizzati sotto forma di kit da Nello e Chiara che, con tutorial disponibili sul sito e sul profilo Instagram e i disegni riportati sulle istruzioni, permettono di ricostruire tutto il gusto, la ricercatezza e la tradizione di 142 anche a casa, in una chiave interattiva, facile, divertente e di pari livello.