El Porteño Prohibido: calendario dinner show

El Porteno Prohibido di Milano, via Melloni, 9 inaugura il calendario eventi 2022/2023 con una programmazione di spettacoli varia, palco più grande, menù food rinnovato e un nuovo cocktail bar: indipendente dal ristorante, ma nella stessa struttura, il Flores Cócteles!

L’unico ristorante argentino di Milano con un calendario di dinner show in scena tutto l’anno (eccetto il lunedì, giorno di chiusura).
Inoltre Il Porteno Prohibido è l’unica “ Casa de tango” in Europa, ovvero il solo locale a proporre gli show tipici della capitale argentina: qui si cena tra le sensuali esibizioni di tango (dal martedì al giovedì) dirette e firmate da Miguel Angel Zotto o gli scenografici show di musica, acrobazie e danza a cura della compagnia Malabares (da venerdì a domenica). Nel weekend, dopo cena, si balla con il djset. Ovviamente, gli spettacoli sono a rotazione e cambiano ogni trimestre.

Il cocktail bar Flores Coctèles

Instagram Reel Flores Coctèles

Un locale elegante e raffinato che punta sulla miscelazione classica, indipendente dal ristorante (ma dal quale si deve passare per accedere al Porteño Prohibido), dove il cliente ha la possibilità di bere sempre tutti i 90 drink inseriti nella International Bartenders Association e sette rivisitazioni della casa a rotazione stagionale, create nel rispetto della ricetta originale. Obiettivo dichiarato dalla proprietà: contribuire con Flores Cócteles alla diffusione della cultura responsabile e consapevole della mixology

In questo contesto, ecco in calendario una serie di attività, per esempio, le Flores Classic Drink Night: serate evento nel segno della storia dei cocktail classici e dei loro twist con ospiti gli autori stessi o i massimi conoscitori del drink protagonista della One Night.

E il progetto di Reel e Stories sulla nuova pagina Instagram @flores.cocteles che, oltre a raccontare le attività del locale, vuole diventare una sorta di Treccani del bere miscelato con tips e curiosità storiche raccontate con video dal format originale.

Gli spettacoli di Tango

L’idea alla base del progetto El Porteno Prohibido (aperto da Ottobre 2019) è la realizzazione di una vera e propria “Casa de Tango”, il format tipico di Buenos Aires: strutture pensate e costruite appositamente per creare un connubio virtuoso tra la eno-gastronomia tradizionale argentina e le emozionanti e sensuali coreografie del ballo argentino per eccellenza.

A creare e dirigere gli spettacoli di tango esclusivamente per la Casa de Tango El Porteno Prohibido è stato chiamato in veste di direttore artistico Miguel Angel Zotto, riconosciuto internazionalmente come il coreografo e ballerino più autorevole in ambito tanguero.  

Per la stagione eventi settembre / dicembre 2022 le serate con tango dinner show di suddividono:

  • Martedì: in scena “Yo soy Porteno”
  • Mercoledì e Giovedì in scena “Che Buenos Aires”

Un viaggio appassionante per scoprire gli interpreti e compositori più caratteristici del genere: sul palco si susseguono i brani più famosi tra tradizione e contemporaneità, alcuni dei quali sono interpretati dal vivo dalla forza incalzante di due cantanti e il martedì in “Yo soy Porteno dall’Orchestra Tango Spleen, con pianoforte, violino e bandoneon, lo strumento tradizionale e rappresentativo del tango argentino. 

Ballerini professionisti interpretano sia tanghi tradizionali che moderni oltre a danzare altri ritmi tipici quali tango-vals, milonga e alcuni dei balli folkloristici più tradizionali tra cui chacarera, malambo e zamba argentina.

Da Carlos Gardel, leggenda della musica tanguera a cui dobbiamo la nascita del tango-canzone ad Astor Piazzolla, il compositore argentino di origini italiane che ha avuto forza e coraggio di rigenerare il tango tradizionale per farne, con l’aiuto di musica classica, jazz e strumenti elettronici, un genere definitivamente universale: il tango nuevo. Fino ad arrivare ad un suggestivo tributo a Evita Perón, a settant’anni dalla sua scomparsa. 

Di particolare effetto in “Che Buenos Aires” (mercoledì e giovedì)  l’omaggio a Horacio Ferrer, il “poeta del tango”, con “Balada para un loco”,  opera di Astor Piazzolla tra le più famose e toccanti, in cui si raccontano le illusioni di un uomo che vuol condividere con colei che ama il suo mondo di immaginazione,  fantasia e bellezza. Piazzolla trovò in Ferrer un eccentrico paroliere, dando vita a una nuova estetica del tango, basata su opere con poche concessioni melodiche a favore delle parole, brani nei quali la musica fosse concepita come una preziosa cornice alla poesia. In scena ad interpretare l’opera il cast completo, due musicisti per piano e bandoneon, due cantanti e 2 coppie di ballerini.

Le Serate Malabares: dinner Show Fuego

Nei weekend dalle ore 22.00, venerdì, sabato e domenica al Porteño Prohibido vanno in scena gli artisti di “Malabares”, con Fuego, il nuovo visual dinner show che propone cover di canzoni celeberrime latino americane interpretate dal vivo in un mix mozzafiato di danza, effetti multimediali e acrobazie.

“Fuego” è un omaggio a tutto il mondo latino, in particolare all’Argentina. Ma è anche un tributo al primo dei quattro elementi naturali (Agua, Tierra, Aria) cui saranno dedicati i prossimi show e si contraddistingue per la contaminazione tra danza contemporanea, acrobazia, video art, proiezioni visual 3D e light design e ovviamente musica. Uno spettacolo di forte impatto a livello emotivo e visivo, anche grazie ai costumi.

Dal venerdì alla domenica a fine spettacolo la serata continua con dj set.

Il Menù del Porteño Prohibido

Il menù si rinnova proponendo una nuova offerta gastronomica solo tradizionale ma ricca e variegata anche nelle rivisitazioni.  Tra gli antipasti alcuni classici come empanadas dai vari ripieni, la lengua a la vinagreta e le mollejas salteadas (animelle saltate).

Piatti di carne

Diversi i tagli di carne teneri e saporiti cucinati con cura e lentamente alla parrilla (alla brace), che da sempre costituiscono il piatto nazionale e traducono in sapori inimitabili l’anima e la passione di un popolo intero. Accanto all’Asado (costine di vitello), non mancano altri tipici piatti argentini: dal tenerissimo Vacio (bavetta o taglio laterale del sottopancia) al Bife de Chorizo (controfiletto di manzo) all’Entraña (muscolo del diaframma sopra le costole, taglio estremamente saporito e morbido), dal Gran Lomo (filetto di manzo) sino al galletto intero alla griglia alle immancabili salamelle di maiale (chorizo). 

Rivisitazioni di piatti classici

Tra le proposte di maggior successo, alcune rivisitazioni, come le tartare che in Argentina non sono tra i piatti tipici: il Sashimi Porteño (filetto di Fassona marinato con soia, arancia e senape di Dijon in grani), il Sashimi Gazpacho (filetto di Fassona, gazpacho, mousse al coriandolo, taccole, ravanelli, semi di sesamo neri e cristalli di sale Maldon), la Tartare Especial con filetto di fassona, uova di quaglia, tartufo nero e spezie.  Il tutto preparato da chef attenti alla tradizione e alla qualità delle materie prime, essenziale in una cucina che mette la carne a fondamento di tutto.

Piatti vegetariani

Molte le variazioni vegetariane tra cui le Empanadas di verdure, Arroz Verdulero (riso Basmati con verdure di stagione e germogli di soia al wok) o Arco Iris, piatto a base di spinaci, barbabietola e ricotta salata in varie consistenze. Non solo carne ma anche la possibilità di Salmon Colorado (salmone alla griglia con affumicatura di quercia argentina e verdure di stagione). Tra le insalate, Cecita (Ceci al naturale, semi di girasole, feta, pomodorini Cerry, mais, chips di cipolla rossa, mela verde, olive nere, peperoncino Jalapeno, barbabietola e salsa di soia agrumata).

Il dulce de leche è protagonista invece dei dessert, ma non mancano i panqueques, il flan casero (crème caramel) le mousse, così come le torte fatte in casa. 

La cantina vanta vini argentini tra i più raffinati come il Malbec e il Torrontes, ma primeggiano nella lista del Porteño anche prestigiosi rossi e bianchi nazionali ed esteri e selezionati spumanti e champagne.