Giornata della Terra 2023: Cortilia sostenibile

Danni ambientali, costi esorbitanti e disuguaglianze sociali: il sistema agroalimentare globale è senz’altro al centro delle discussioni sul futuro del Pianeta.

In occasione della giornata internazionale dedicata alla Terra, Cortilia ricorda perché è importante fare la differenza partendo da gesti quotidiani come fare la spesa e festeggiare il pianeta, ogni giorno.

Perché celebrarla ogni volta che si fa la spesa non è solo responsabile, ma anche possibile!

Quali sono i costi e i danni ambientali, sociali del sistema alimentare globale?

È questa la domanda da porsi prima di fare la spesa. Lo sfruttamento del 40% della superficie terrestre e del 70% dell’acqua dolce disponibile, con 18 miliardi di tonnellate di CO2, questo settore è tra le principali cause del cambiamento climatico, della perdita di biodiversità e della produzione di danni sociali e ambientali.

Ma non solo, anche le nostre azioni hanno un impatto sul pianeta e sulle risorse naturali su cui facciamo affidamento.

Secondo i dati, la prospettiva di raggiungere i 20 miliardi di persone entro il 2050 e l’urgenza di adottare sistemi di approvvigionamento più sostenibili è necessaria.

È possibile partire da azioni quotidiane per celebrare il Pianeta?

La risposta è si. le soluzioni per un sistema più responsabile ci sono già:

dall’agricoltura biologica, agli allevamenti etici fino a tutte quelle pratiche e produzioni alimentari che, lavorando in armonia con la natura, utilizzano una quantità limitata di risorse e generano prodotti buoni, locali e di qualità.

Salvaguardare il pianeta partendo dalla spesa alimentare

Mangiare sano e sostenibile può sembrare uno sforzo, ma esistono realtà virtuose come Cortilia, nate per semplificare la vita in modo sostenibile e non solo il 22 aprile!

La Giornata della Terra può essere un’occasione per ripensare le proprie abitudini e adottare un consumo più consapevole e responsabile verso ambiente e società. Cortilia, la spesa online smart, locale e sostenibile, lo fa da sempre, tutti i giorni!

Ridurre l’impronta ecologica e gli sprechi, valorizzare le specie autoctone, antiche e rare per preservare la biodiversità e collaborare con partner fornitori che operano nel pieno rispetto dell’ambiente e delle persone: questo è l’impegno di Cortilia dalla sua fondazione.

Giornata della Terra  box sostenibili Cortilia aprile 2023

Settimana di box sostenibili Cortilia

Proprio in occasione della Giornata della Terra, Cortilia sceglie di celebrare il pianeta con un’intera settimana di sconti a impatto positivo. Ecco, dunque, la selezione di speciali box disponibili dal 17 al 23 aprile su Cortilia.it: 3 confezioni speciali con prodotti di realtà italiane d’eccellenza impegnate attivamente in pratiche produttive sostenibili.

1. Box Cortilia Nati Sostenibili

Una raccolta completa di chicche e prelibatezze enogastronomiche locali e sostenibili che, oltre a regalare degustazioni indimenticabili, permetterà di fare la differenza con prodotti di valore, come le Penne rigate Senatore Cappelli BIO di AmoreTerra: un progetto di filiera che coinvolge oltre 100 contadini che, con la loro sapienza tramandata di generazione in generazione, si impegnano nel recupero e nella coltivazione dei grani antichi in Puglia, Basilicata ed in Emilia Romagna.

2. Box Cortilia Giornata della Terra

Questa box è un concentrato di prodotti all’insegna del rispetto del pianeta, ma anche dell’innovazione e della riduzione degli sprechi grazie a prodotti di eccellenze artigianali, come la Bread Beer di Biova Project ottenuta con il pane invenduto della catena Panacea Social Farm, panetteria torinese che si occupa di inserimento lavorativo e utilizza farine da filiera a km zero. Un prodotto frutto di una scelta etica, che riduce la necessità di materie prime per la produzione di birra, l’impatto ambientale e lo spreco di pane.

3. Box Cortilia Sapori Sostenibili

Pensata per soddisfare i palati più esigenti, questa box gourmet raccoglie tutto l’indispensabile per la dispensa: dall’Olio extra vergine di oliva BIO al Miele millefiori di collina fino alla Passata di Pomodoro Giallo di Prima Bio, che fa parte della filiera anti-caporalato NO CAP – Rete per La Terra, per un’agricoltura sostenibile ed etic


Chi è Marco Porcaro e come nasce Cortilia?


Fare sistema con i nostri fornitori partner è fondamentale per realizzare la nostra vision di un settore/filiera sostenibile nel lungo periodo. Tramite la nostra attività, selezioniamo produttori locali con i quali vediamo la possibilità di un percorso comune per raggiungere gli obiettivi di sostenibilità a 360°, promuovendo così il progredire dell’intera filiera italiana all’insegna dell’innovazione e della riduzione dell’impatto ambientale

About Cortilia S.p.A. Società Benefit

Cortilia è la food-tech company che mette in contatto i consumatori consapevoli con produttori locali sostenibili ed eccellenze nazionali attraverso un servizio di spesa online efficiente basato sulla qualità e il rispetto dei cicli naturali. In pochi semplici click sul sito o sull’app dedicata,

Cortilia consegna direttamente a domicilio, nella fascia oraria preferita, una spesa completa di qualità: a partire da frutta e verdura fresca di stagione, pesce, carne e salumi, formaggi e latticini fino a prodotti di bellezza e per la pulizia della casa.

Con un assortimento di oltre 2.500 prodotti provenienti da più di 300 piccoli e medi produttori selezionati, Cortilia è un punto di riferimento virtuoso per la spesa online pianificata. Cortilia è nata nel 2011 dall’unione di buon cibo e tecnologia, le due grandi passioni di Marco Porcaro, CEO e Founder dell’Azienda.

Cortilia Società Benefit – certificata B Corp

Nel dicembre 2020 Cortilia ha modificato il proprio statuto per diventare Società Benefit (SB), confermando legalmente il proprio impegno a operare in modo responsabile e trasparente nei confronti di persone, comunità, territorio, ambiente, beni, attività culturali, sociali, enti, associazioni e altri portatori di interesse. Nel 2022 l’azienda ha inoltre ottenuto la certificazione B Corp, che la posiziona all’interno di un vasto network internazionale di realtà impegnate a promulgare un paradigma di business in cui gli obiettivi economici vanno di pari passo con gli obiettivi di sostenibilità.