L’azienda italiana specializzata nella spesa online di qualità, Cortilia, conferma l’adesione al tema della sostenibilità con la nuova campagna pubblicitaria, lanciata ufficialmente in 16 marzo.
Il concept attorno a cui ruota l’intera campagna nasce da una domanda apparentemente semplice ma in realtà piuttosto complessa:
È sostenibile avere dubbi sulla sostenibilità?
Le grafiche, tradotte anche in video e spot audio, raggiungono i canali social Cortilia e non solo, nelle radio, nella campagna video e in affissioni nelle piazze principali delle città dov’è presente il servizio, a cui si aggiunge una pianificazione di diffusione televisiva.
(firmata Publicis Italy/LePub.)
Cortilia, primo e-commerce agricolo e a filiera corta, dichiara e posta così sul canale LinkedIn:
Recenti studi hanno dimostrato che c’è qualcosa che accomuna quasi tutti gli italiani, infatti moltissimi si chiedono se quello che stanno comprando sia sostenibile, ma nella realtà 1 persona su 2 non sa cosa lo sia veramente.
La risposta non è sempre semplice: anzi, la verità è che più cose scopriamo sulla sostenibilità, più dubbi ci vengono. Quindi, le scelte che caratterizzano il nostro modo di fare la spesa sono quelle giuste?
Proprio da questo interrogativo nasce il concept creativo della nostra nuova campagna, che mette in scena in modo ironico i dubbi che ci assillano nell’acquisto di un prodotto, stimolando una riflessione sulle decisioni che ogni giorno prendiamo durante la nostra spesa e non solo”.
Cortilia sinonimo di stagionalità e sostenibilità
Cortilia dunque si pone come vero e proprio portavoce della stagionalità, qualità e provenienza dei prodotti, dichiarando di essere in prima linea nell’aiutare i consumatori nell’impresa. Come ad esempio indicare se il radicchio è una verdura invernale o estiva oppure se lo yogurt alla frutta è stagionale o meno.
Perché “nel dubbio, Cortilia”! In poche parole, Cortilia afferma l’impegno nella sostenibilità del servizio e associa in modo diretto il nome del brand al concetto stesso di sostenibilità del prodotto proposto.
Di fatti vediamo come protagonisti delle grafiche della campagna un ipotetico consumatore che è talmente in dubbio sulla provenienza o stagionalità del prodotto da acquistare che al posto della sua testa ha l’oggetto stesso della domanda, il prodotto. Come ad esempio i cavoletti di Bruxelles che, visto il nome, come fanno ad essere italiani? O, ancora, i dubbi possono riguardare la stagionalità delle cozze o di uno yogurt che contiene fragole…
Scopri le altre news su Cortilia
La mission di Cortilia
L'attività di comunicazione, si inserisce nel più ampio progetto che guida l'azienda fin dalla sua fondazione: connettere consumatori consapevoli e produttori sostenibili attraverso un servizio efficiente in un sistema rispettoso nei confronti delle persone e del pianeta.
Oggi possiamo trovare e acquistare tutto quello che vogliamo alla velocità della luce, anzi del digitale, ma è importante che a ciò deve si unisca rispetto dei tempi della natura.
Questo è possibile proprio grazie a realtà come Cortilia, la spesa online, smart, locale e sostenibile, che con i suoi prodotti stagionali, bio, sostenibili, freschi e soprattutto buoni, ci ricorda che “nel dubbio, Cortilia”.
Kit ricette, cassette, selezione puntuale di prodotti Scoperti da Cortilia per il suo consumatore. Dubbi, sì, perché più cose scopriamo sulla sostenibilità, più domande ci vengono: "le scelte che ci guidano nel fare la spesa sono quelle giuste? Sappiamo, davvero, che cosa è sostenibile e cosa no?" L'azienda, attraverso la campagna OOH, risponde in maniera ironica, esplicativa e impattante alle domande che accomunano la gran parte degli italiani ribadendo il suo impegno a mantenere e garantire i valori che l'hanno portata alla capillarità del servizio di oggi.