Locale di nome e di fatto, il nuovo ristorante all’Arco della pace

A pochi passi dall’Arco della Pace apre un ristorante che utilizza solo materie prime di piccole realtà produttive di eccellenza ubicate a entro 100km di distanza da Milano

A Milano la Cucina non è mai stata così… LOCALE

A giugno ha inaugurato Locale, il ristorante che come dice il nome, collabora unicamente con piccole realtà produttive del territorio, che si trovano a non oltre 100 chilometri di distanza dal capoluogo lombardo, basando la propria filosofia sull’utilizzo esclusivo di ingredienti dell’hinterland milanese.

Obiettivo è quello di dare valore alle piccole realtà locali, che non seguono produzioni intensive, ma il ritmo delle stagioni e ciò che la natura offre, riscoprendo il territorio e reinterpretandolo in cucina. Tutti i produttori che riforniscono il ristorante hanno una forte passione per l’enogastronomia italiana, legata alla terra e alle tradizioni, ma anche alla ricerca e all’innovazione, oltre che alla sostenibilità

Sono innamorata delle storie incredibili delle persone con cui collaboro e mi piace avere un contatto diretto con loro per scoprire come grazie al loro duro lavoro quotidiano possiamo beneficiare di materie prime eccellenti

Siamo sempre alla ricerca di novità – prosegue la proprietaria di Locale – e aperti a collaborare con chi scommette sul territorio ed è in grado di garantire determinati standard di artigianalità”.

dichiara Veronica Pagani, che si occupa personalmente di reperire tutti gli ingredienti che compongono la proposta gastronomica del ristorante.

I titolari Veronica e Gaetano: “figlia della nebbia” lei e siciliano di origine lui, che, finita la fase acuta della pandemia hanno unito le forze per dare vita al loro ristorante ideale. Un sogno diventato realtà per Veronica, che fin da ragazza sognava di fare la “locandiera”: la sua propensione innata per l’ospitalità e l’amore per l’arte culinaria la spingono a mettersi in gioco tanto che, dopo aver preso le abilitazioni necessarie, inizia a lavorare nel weekend sui Navigli come cameriera alle dipendenze di Gaetano, che all’epoca gestiva un’altra insegna, fino a convincerlo, in nome del feeling professionale nato tra loro, ad aprire un’attività insieme. 

Con una proposta culinaria a metà tra tradizione e sperimentazione, il menu di Locale cambia ogni settimana in base alla variazione di materie prime che i produttori hanno a disposizione. L’esperienza a tavola è “slow”: ogni portata è infatti il risultato dell’incontro di storie e sapori, che vengono raccontate e descritte in modo semplice e vero dai due founder che hanno caro il tema delle materie prime e del valore di esse.

Il menù di Locale

Ne menù alla carta di Locale è possibile trovare un’ampia varietà di verdure provenienti dal Consorzio del Parco Agricolo del Ticino, oltre a una selezione di carni di alta qualità di animali allevati e nutriti nel territorio limitrofo a Milano, a cura di Pascol, realtà che fornisce carne bovina proveniente da piccole aziende agricole selezionate e certificate.

Il nostro menu è locale, buono e bello: propone piatti speciali con un occhio sempre attento all’estetica. La nostra è una cucina contemporanea non particolarmente elaborata che ha come obiettivo quello di soddisfare un pò tutti, anche se la carne gioca la parte del leone”.

– spiega Gaetano Spadoni –

Ad accompagnare le portate presenti in carta è una ricca proposta beverage, che rispecchia perfettamente l’animo dinamico e intraprendente di Milano: dai vini sperimentali Rukh e Theia di Nove Lune alle esclusive etichette Lanthano e B Riserva di Giorgio Mercandelli. Un’altra grande scommessa del ristorante è la bottigliera che, grazie all’impegno di Gaetano, oggi presenta numerose eccellenze del luogo, come i gin di Eugin e F205 e il “whisky” di Strada Ferrata.

📍Locale Via Domenico Cirillo, 12, Milano
Per info e prenotazioni

Orari ristorante

Dal lunedì al sabato dalle 19:00 alle 23:30. 

Domenica chiuso. 

Weekend Picnic al Parco

Durante i weekend è inoltre Locale propone assaporare un ricco picnic in Parco Sempione: un cesto in vimini con all’interno un’ampia selezione di salumi di tre carni diverse, formaggi realizzati con latte di capra, pecora, mucca e bufala, una quiche di verdure e, per concludere, un dolce.  

Orari asporto Picnic 

  • Venerdì 19.00 – 21.45
  • Sabato 12:00 – 14:00 e 19:00 – 21:45
  • Domenica 12:00 – 14:00