Marco Porcaro & Cortilia la storia

I valori che contraddistinguono l’offerta e l’esperienza Cortilia ieri come oggi sono freschezza, stagionalità, italianità, sostenibilità. Fin dalle sue origini nel 2011, connette i consumatori consapevoli o che cercano di diventarlo a produttori locali ed eccellenze nazionali, attraverso un servizio di e-commerce efficiente basato sulla qualità e il rispetto del territorio. Un’esperienza unica nella sua varietà e tra le pioniere in Italia di spesa online a domicilio, offre i migliori prodotti provenienti da agricoltori, allevatori e produttori accuratamente selezionati.

Chi è Marco Porcaro e come nasce Cortilia

Marco Porcaro è un imprenditore italiano, il suo percorso professionale ha inizio nel 2004 con la creazione di Mobaila, azienda specializzata nella produzione e distribuzione di servizi e applicazioni di video community per il mondo della telefonia mobile (fra questi anche il primo videoblog per il Mobile 3G in Europa), di cui assume la carica di CEO fino al 2009.  

Successivamente è fra i co-founder di Viamente, startup avviata nel 2009 (e poi ceduta nel 2012 a un gruppo industriale americano) per offrire un servizio web in modalità software as a service per l’ottimizzazione della gestione di flotte aziendali per il trasporto e i servizi sul campo. 

Cortilia tecnologia e buon cibo si incontrano

Dalla sintesi delle sue due più grandi passioni, la tecnologia e il buon cibo, nel 2011 nasce Cortilia, il 1° mercato agricolo online.

Il successo dell’iniziativa e i numerosi riconoscimenti ricevuti ne fanno uno degli ambasciatori del Made In Italy alimentare:

  • gli sviluppi di matrice hitech a guidare la sua idea di innovazione, fin dalle origini orientata a ridurre la distanza tra produttore e consumatore. Da qui la decisione di imprimere un’ulteriore accelerazione all’impiego degli algoritmi e dell’intelligenza artificiale.
  • Il continuo miglioramento del modello di distribuzione a domicilio sviluppato da Cortilia permette duplice vantaggio, ai consumatori di avere in tavola prodotti sempre più vicini ai loro gusti e in tempi sempre più rapidi. Parallelamente, agli agricoltori, gli allevatori e tutti i migliori produttori del mercato alimentare possono dedicarsi senza distrazioni alla loro attività principale: la coltivazione e la produzione di prodotti dalla qualità eccellente.


Scoperto da Cortilia per voi

Lanciata nel 2021, la linea “Scoperto da Cortilia per voi” è un’ampia scelta di prodotti essenziali della spesa quotidiana provenienti da partner selezionati con marchio Cortilia. 


Obiettivo del progetto valorizzare storie di eccellenza della tradizione italiana, mettendone in evidenza le peculiarità e l’unicità e promuoverne i valori , portando il grande pubblico a conoscerli.

Le aziende coinvolte in “Scoperto da Cortilia per voi” operano in modo responsabile, etico e trasparente, principi che seguono in ogni passaggio

  • dalla produzione – che deve seguire i tempi della natura, nel rispetto di persone e animali e dei requisiti di stagionalità, freschezza e autenticità
  • fino al confezionamento.
  • e la R&D ricerca, selezione e sviluppo di soluzioni di packaging con materiali al più sicuri e meno impattanti sull’ambiente, come plastica solo riciclata o riciclabile, vetro e carta riciclabile.

L’attenzione ai diversi regimi alimentari e il modello di spesa

Prodotti per vegetariani e consumatori con intolleranze

L’assortimento, composto da più di 2.500 prodotti di oltre 250 piccoli e medi produttori, comprende anche una ricca offerta di prodotti, box e kit ricette vegan ed è pensato per rispondere ai gusti e alle diverse esigenze dei consumatori.

Nel settore Retail Cortilia rappresenta una voce fuori dal coro: la società basa la propria unicità sulla qualità e la varietà dell’offerta.  Quello promosso da Cortilia è un modello di spesa ragionato, pianificato e consapevole che coniuga le buone pratiche alimentari con i ritmi della vita moderna attraverso un business sostenuto da un’infrastruttura digitale avanzata e una spinta verso l’efficienza a tutti i livelli.

Portavoci dei produttori locali e sostenibili in Italia

Cortilia ha scelto da sempre l’italianità con l’obiettivo di farsi portavoce della ricca e variegata produzione locale e sostenibile del bel Paese. Una scelta virtuosa incentrata sulla ricerca e selezione continua dei migliori produttori e prodotti italiani, realizzati secondo i più alti standard qualitativi nel rispetto della biodiversità e dell’ambiente, oltre che delle tradizioni e dei cicli della natura.

La campagna in città nel minor tempo possibile, preservando i prodotti durante tutte le fasi del trasporto grazie a una logistica interamente refrigerata. Valorizzazione delle eccellenze locali e promozione di un modello in parte ispirato alla filiera corta, profondamente italiano, per salvaguardare il paesaggio e la cultura alimentare.


Fare sistema con i nostri fornitori partner è fondamentale per realizzare la nostra vision di un settore/filiera sostenibile nel lungo periodo. Tramite la nostra attività, selezioniamo produttori locali con i quali vediamo la possibilità di un percorso comune per raggiungere gli obiettivi di sostenibilità a 360°, promuovendo così il progredire dell’intera filiera italiana all’insegna dell’innovazione e della riduzione dell’impatto ambientale

I prossimi progetti di Cortilia

L’obiettivo di Cortilia è portare avanti il piano di sviluppo sul territorio Nazionale dell’azienda, ad oggi presente in 800 comuni di 6 regioni (Lombardia, Emilia-Romagna, Piemonte, Veneto, Liguria e Lazio). In questo quadro si inserisce la recente apertura di Roma, un passo importante nel nostro percorso di crescita sostenibile, che mira ad ampliare la copertura territoriale verso una presenza sempre più nazionale di Cortilia.  

In un periodo di forte incertezza, come quello attuale, siamo convinti della necessità – ma anche dell’opportunità – di continuare a sostenere l’economia del made in Italy e il lavoro delle piccole e medie imprese produttrici del territorio. Il nostro è un patrimonio da salvaguardare, non soltanto a livello eno-gastronomico ma anche sociale, ambientale ed economico. Crediamo che vi sia spazio nel nostro Paese per la progressiva adozione di uno stile di vita buono e sostenibile, in grado di generare valore per tutti – le persone, la società e l’ambiente – a partire da un nuovo modo di fare la spesa quotidiana.

Marco Porcaro