Da cinque anni Meeters fonde turismo, condivisione e tecnologia. Start up nata nel 2017, organizza viaggi di prossimità per scoprire a passo lento bellezze del territorio affidandosi a guide professioniste nonché vivere momenti intensi intrecciando nuove conoscenze.
La start up nata a Verona, è una vera e propria piattaforma online e app mobile per scovare e prenotare attività ed esperienze in Italia. Organizzate in piccoli gruppi, le esperienze agevolano le occasioni di socializzazione. Con più di 40 mila iscritti, gli iscritti sono in crescita costante ed esponenziale dal 2017.
Meeters dalla piattaforma alla community: come funziona
Ma cosa si intende per esperienze e quali è possibile trovare su meeters? Sul sito e sull’app Meeters è possibile scegliere tra una vasta gamma di esperienze come:
- passeggiate e percorsi di trekking
- avventure sportive
- visite in luoghi d’arte
- viaggi di gruppo per gli angoli più belli di Italia
- incontri all’insegna del gusto
naturalmente, le esperienze che preferiamo, quelle enogastronomiche (nella sezione aperitivi)!

Con più di 200 guide locali, sono 700 i percorsi organizzati e 300 gli appuntamenti mensili disponibili. Oltre alla versione mobile, Meeters è navigabile anche su app, qui gli user possono entrare in contatto con le persone con cui hanno condiviso un’esperienza organizzata da Meeters. Tramite una chat possono comunicare e organizzarsi per prendere parte a un’altra attività tra la vasta gamma di quelle proposte.
Non solo viaggi e gite, anche Food & Beverage
Ma questa piattaforma di esperienze non è solo viaggi e gite, ma anche food and beverage. Nella sua piattaforma un’intera sezione è dedicata al mondo della cucina.
Gli “AperiMeeters”, sono innumerevoli gli incontri organizzati per le città italiane più belle per trascorrere l’ora dell’aperitivo in buona compagnia, davanti a un calice e sfiziosi stuzzichini.
Il cibo è condivisione e pertanto non manca nell’offerta di questa piattaforma di esperienze il cui successo è proprio dettato dalla voglia diffusa di buttarsi in nuove occasioni di socializzazione.
Nel tempo è stato rivelato come questo progetto sia spopolato soprattutto tra gli adulti, i quali hanno meno possibilità di fare amicizia rispetto alle generazioni più giovani. La pandemia, lo smart working e il dominio dei social media, hanno amplificato questo fenomeno incrementando il desiderio di passare le ore libere all’aria aperta al fianco di una buona compagnia.
Meeters: storia ed evoluzione, da idea a realtà di successo
La storia di Meeters nasce a seguito di un'intuizione del 31enne Davide Zanon. Il fortunato progetto ha preso forma dal suo desiderio di esplorare un nuovo posto al mese per staccare la spina dalla routine e condividere queste esperienze.
Per gioco Zanon ha organizzato i primi incontri tramite Facebook. Denominati “Instameet”, nel giro di breve tempo queste gite sono diventate popolari, tanto da portare alla creazione della piattaforma destinata a diventare anno dopo anno un’azienda consolidata grazie anche alle figure di Claudio Perlini, socio di Davide, e Francesco Nazari Fusetti, anche fondatore di ScuolaZoo, entrato nel progetto nella veste di investitore e poi di amministratore.
Nel corso del tempo Meeters è cresciuta raggiungendo importanti traguardi. Tra questi la scorsa estate si è posizionata al terzo posto nel programma di accelerazione di B-Heroes, ottenendo così un finanziamento di 200mila euro. Da ottobre a dicembre 2021 è stata poi lanciata una campagna di crowdfunding nell’intento di trasformare i membri della sua community in potenziali azionisti e raccogliere un milione di euro da investire sulla piattaforma. Dalla creazione della sua app, all’aggiunta di nuovi percorsi, all’espansione sulla scena spagnola, Meeters ha dato il via a un percorso di internazionalizzazione.