Palazzo Serbelloni: il nuovo hub per il pubblico e il programma
L’importante nuova sede della manifestazione, accoglierà nella propria grande corte – in
📍Corso Venezia. 16 – trasformata nel Wine Court di Milano Wine Week – il MWW Dome che ospiterà workshop, eventi di intrattenimento, talk, aperitivi.

Anche l’Enoteca di Milano Wine Week occuperà uno spazio della corte, con una grande area dedicata al tasting dove sarà possibile degustare un’ampia gamma di referenze con il supporto di sommelier ed esperti, e interagire in prima persona con i produttori presenti al Tavolo dei Vignaioli.
Il palinsesto di MWW2022 coinvolgerà tutta la città con degustazioni, speciali appuntamenti tematici, concerti, e molto altro ancora.
I Wine district in città
Per questa nuova edizione della Milano Wine Week presentati i 6 Wine District nati come presidi dei Consorzi che animeranno la città:

- SEMPIONE-ARCO DELLA PACE: Consorzio dell’Asti Spumante e Moscato d’Asti DOCG District
- BRERA: Consorzio di Tutela Lugana DOC District
- PORTA VENEZIA: Medways District
- NAVIGLI: Chianti Lovers District
- PORTA ROMANA: Colli di Parma Wine District
- EUSTACHI-PLINIO: Consorzio Tutela Vini Oltrepò Pavese
Nei quartieri iconici di Milano tutti potranno scoprire e partecipare alle iniziative dedicate, tra installazioni, eventi immersivi e walk around tasting, oltre che una serie di Cene con il Produttore in programma in alcuni quartieri. Coinvolti anche i locali dei distretti, che proporranno durante la settimana esperienze interattive.
Allestita inoltre, nella corte del Palazzo, Casa Mipaaf, una tensostruttura presieduta dal Ministero delle Politiche Agricole, alimentari e forestali.
Eventi e iniziative in programma
Numerosi gli eventi in calendario organizzati all’interno e fuori dal Palazzo, tra walk around tasting, talk, conferenze, workshop, aperitivi e cene con i produttori. Proprio l’aperitivo come rituale di consumo sarà un nuovo focus della manifestazione, con tre speciali appuntamenti realizzati in collaborazione con altrettanti supporter di MWW: Masottina, Leone Alato e Cuvage. Sempre Palazzo Serbelloni ospiterà la nuova edizione degli eventi di approfondimento promossi sotto l’egida dei Forum di Milano Wine Week, che quest’anno ritornano con un format rinnovato, più dinamico e coinvolgente: il Wine Generation Forum e il convegno Habitat – Wine Sustainability Forum (13 ottobre).

Il lancio istituzionale della manifestazione è previsto lunedì 10 ottobre con la conferenza di apertura di MWW2022 a Palazzo Serbelloni.
9 ottobre | h. 14.00 | Walk Around Tasting | Ascovilo |
10 ottobre | h.11.00 | Conferenza di apertura MWW 2022 |
h.19.00 – 21.00 | MWW Award (evento Business) | |
11 ottobre | h.12.00 | Walk Around Tasting | Coldiretti |
12 ottobre | h.18.30 | Walk Around Tasting | Consorzio Castel del Monte |
13 ottobre | h.16.00 | Walk Around Tasting | Carrefour |
14 ottobre | h.18.00 | Wine Club |
15 ottobre | h.17.00 | Walk around tasting | Confagricoltura |
16 ottobre | h.12.00 | Milano Wine List |
Per la prima volta a Palazzo Serbelloni sarà realizzata in collaborazione con Winelivery una Wine Escape Il 14 ottobre andrà in scena una serata speciale dedicata al prestigioso Milano Wine Club, mentre chiuderà il palinsesto settimanale, domenica 16 ottobre, “Milano Wine List”: la top 100 dei sommelier dell’alta ristorazione, con il coinvolgimento di alcuni dei più importanti nomi del fine dining milanese
12 ottobre “Champions Wine”, evento speciale in occasione della partita di calcio in programma quel giorno. proporrà un nuovo modo di raccontare il vino in accostamento a un altro mondo, quello del calcio;
Due appuntamenti in collaborazione con il Touring Club:
- la degustazione per i 20 anni della guida (10 ottobre)
- e il tasting di oltre 200 vini selezionati dalla Guida Vinibuoni d’Italia
Anche Palazzo Bovara sarà cornice di una serie di appuntamenti inediti, che prenderanno il via
- l’8 ottobre con l’evento inaugurale della sede, realizzato in collaborazione con Confagricoltura
- domenica 9 ottobre, l’evento “Romania through grapes and glasses”, presentato da Carrefour Romania, sarà l’occasione di conoscere i vini di un Paese emergente
- Il 15 e il 16 ottobre, il pubblico potrà partecipare a due Wine Show a cura di Vinhood – format che coniuga l’esperienza di degustazione alla cieca con la guida dei sommelier esperti – dedicati rispettivamente al mondo delle bollicine e all’intrigante tema “I vini che non ti aspetti: curiosità e chicche da tutta Italia”.
Nella location Superstudio del Navigli District la partnership con Slow Wine rinnovata porta con sè la presentazione della nuova edizione dell’omonima Guida (8 ottobre, ore 10.30): occasione di degustare le etichette selezionate grazie a un grande banco d’assaggio, ospitato nel pomeriggio.
La Milano Wine Week è ormai diventata un appuntamento che si è consolidato negli anni e che nello stesso tempo in ogni edizione cerca di innovarsi e di sperimentare”
afferma il sottosegretario alle Politiche agricole alimentari e forestali, Gian Marco Centinaio.
“È un modo diverso per far conoscere e apprezzare ai consumatori il mondo del vino. La principale caratteristica della manifestazione resta il suo stretto legame con tutta la città e il territorio circostante, e in questo senso esprime appieno anche le potenzialità dell’enoturismo. L’Italia del vino è leader a livello mondiale, non solo per quanto riguarda l’aspetto della produzione ma anche per quello qualitativo. Eventi come la MWW sono un’occasione sia per coinvolgere operatori internazionali del settore, sia per valorizzare e promuovere i nostri prodotti di qualità sul mercato italiano”.
PARTESA WINE CUBE EVENTO DEGUSTAZIONE

Lunedì 10 e martedì 11 ottobre |
dalle h.10.30 alle 20.00:
🍷oltre 300 etichette disponibili per la degustazione dell’evento Wine Cube di Partesa, in presso lo
📍Spazio Antologico via Mecenate
Wine Boat del Consorzio Chianti – Navigli District
🚢In partenza tutti i giorni dal molo del Naviglio Grande, presenterà un’inedita occasione di degustazione del grande rosso toscano


A bordo del double decker londinese il Wine Bus, vi porterà in giro per la città per wine tasting itineranti, porterà il pubblico tra i luoghi più significativi della metropoli
Il 14 e 15 ottobre, in Piazza Città di Lombardia, la manifestazione-nella manifestazione Calici Urbani proporrà una due giorni all’insegna del vino, dell’arte, del buon cibo e della musica per tutta la famiglia, con prodotti provenienti da diverse aree geografiche d’Italia, affiancati da una selezione di Street Food.

Il 16 ottobre appuntamento anche con la Marathon Cantina Urbana, iniziativa che invita il pubblico a visitare tutte le location dell’insegna per accedere a uno speciale wine party.
Per gli amanti della musica e del vino
Il 15-16 ottobre imperdibili i Candlelight Concerts (15-16 ottobre), suggestive serate durante le quali sarà possibile degustare alcune referenze selezionate ascoltando le performance di talentuosi artisti
Al Blue Note dal 11 al 16 ottobre in scena l’incontro tra vino e jazz con una serie di appuntamenti in programma dall’11 al 16 ottobre.
Quest’anno gli appuntamenti per gli amanti del vino saranno anche in libreria: in programma da Hoepli presentazioni “tra vino e cultura” con importanti autori italiani (8-14 ottobre). E anche presso il punto vendita Eataly Smeraldo sarà possibile partecipare tutta la settimana a eventi tematici e degustare speciali menù e abbinamenti creati per l’occasione. Tra le location partner di MWW2022 anche Signorvino, con eventi ad hoc scanditi nel corso della manifestazione.
🎟🎟🎟I biglietti per accedere alle diverse iniziative sono disponibili solo tramite l’app di Fever – già dal 25 settembre.
<<< VISITA IL SITO E SCARICA L’APP MWW PER SCOPRIRE TUTTI GLI EVENTI! >>>