Nel menu le collaborazioni d’eccellenza con Appennino Food Group, Caseificio Gennari e Moet et Chandon per una nuova esperienza di degustazione
Una bottega storica e innovativa allo stesso tempo le cui ricette raccontano la città e i suoi abitanti, per poi estendersi a tutto il territorio con l’intento di portare i migliori prodotti locali e internazionali in panini sempre gustosi, salutari e preparati al momento.
De Santis porta nuovi sapori nel menù 2023
Nell’ottica di ampliare i gusti e sapori dei panini De Santis sono nate le collaborazioni con Appennino Food Group e Caseificio Gennari, due eccellenze italiane ben aderenti al DNA di De Santis che si traduce per l’azienda nella volontà di proporre elevanti standard qualitativi attraverso la selezione e il rispetto delle migliori materie prime per proporre un’offerta che va oltre le convenzioni.

Un esperienza di degustazione nuova
Funghi e tartufi dagli Appenini
Appennino Food Group è la terza impresa del settore tartufo con sede a Savigno, in provincia di Bologna e due filiali estere (Singapore e Stati Uniti). Nata a metà degli anni ’80, ha fatto dell’innovazione e della ricerca i propri principi ispiratori, unite al rispetto delle materie prima e della stagionalità, pilastri fondamentali per la selezione e l’attività produttiva quotidiana.
I boschi ci donano spontaneamente i loro frutti più nobili, noi li raccogliamo con la responsabilità che trasmettiamo ai migliori ristoranti al mondo.
Luigi Dattilo, presidente e fondatore dell’azienda.
La forte cultura aziendale è nutrita dalla passione per il territorio e dalla ricerca di tradizioni gastronomiche tramandate nel tempo. I tartufi e i funghi di Appennino Food Group troveranno spazio in panini diversi creati in base alla stagionalità e al gusto di ogni specie di carpoforo.
Parmigiano da filiera corta e stagionatura lenta
Rinomato per la sua produzione di Parmigiano Reggiano, il Caseificio Gennari è stato fondato nel 1953 da Sergio e Maria Gennari. Un formaggio ricco di storia, tradizione e cultura che richiede dedizione, passione e pazienza. L’obiettivo del caseificio è la produzione di formaggio in modo completamente naturale e nel più assoluto rispetto dell’ambiente.
Da circa trent’anni l’azienda ha deciso di dedicarsi anche all’allevamento di più di 1.000 bovini che forniscono il 60% del latte lavorato nel caseificio. Una filiera completamente controllata, ma non solo. I processi di lavorazione del formaggio sono tutti manuali e la stagionatura è molto lenta. L’eccellenza di Gennari è custodita in Valentino, il panino farcito con mortadella al pistacchio, carciofini e crema di parmigiano.
Champagne per brindare a un panino...Moet et Chandon!
Non poteva poi mancare Moet et Chandon, una delle più grandi case produttrici di champagne al mondo che ha creato vini unici per ogni occasione.
Da sempre testimoni di momenti speciali e da ricordare, le bollicine innaffiano di gusto l’esperienza ai tavoli di De Santis. Un abbinamento perfetto dove la croccantezza del pane si sposa alla briosità dello champagne.
Partnership che giocano con i sapori, gli aromi, i profumi e gli abbinamenti affinché il cliente possa davvero vivere un’esperienza “singolare”.
De Santis resta un punto di riferimento per una pausa di gusto e di qualità a qualsiasi ora della giornata. Una qualità senza compromessi che stupisce il palato e che trae ispirazione dai desideri del pubblico e dalla costante ricerca dell’eccellenza.