
La Puglia è una regione ricca di mille orizzonti, uno dei più caratteristici è la distesa dei trulli di Alberobello, un luogo ricco di tradizione; ed è proprio da qui che parte la storia di PANZO.
PANZO nasce da un’idea di Carlo Fioruzzi e Filippo Palma – giovanissimi imprenditori venticinquenni con la passione per la Puglia – e dalla voglia di esportare uno dei prodotti tipici di questa terra: il panzerotto pugliese fritto.
Prodotti preparati a mano seguendo la ricetta di un piccolo laboratorio alberobellese, con oltre 30 anni di storia, che seleziona ingredienti provenienti da caseifici e piantagioni locali.
Non un classico food truck, PANZO è una flotta
Per la precisione quella di Panzo è una flotta di simpatiche Api Piaggio scelte non a caso per sottolineare il legame con l’italianità e la tradizione. Di fatti nulla è lasciato al caso, l’immagine coordinata è curata nei minimi ed impossibile non riconoscere i mezzi anche durante gli spostamenti in città: il banco di legno è coperto da un tetto rosso con grandi panzerotti, il vassoio e le take away box fanno venire l’acquolina in bocca solo a guardarle, ma soprattutto, ad accogliere i clienti c’è Mr. Panzo, la mascotte cartoon padrone di casa che non passa di certo inosservato. I panzerotti vengono cotti in loco dallo Chef che, una volta fermato il mezzo, scalda l’olio e dà il via al magico momento della frittura.


I panzerotti di Panzo, la proposta:
L’offerta non è banale ed è composta da 5 proposte:
I CLASSICI
- il panzerotto Classico – impasto di farina 00 ripieno di mozzarella e pomodoro
- il Prosciutto – classico più prosciutto cotto
I GOURMET

- Panzerotto Fior di Zucca – impasto di farina di grano saraceno, fiori di zucca, mozzarella e alici
- Panzerotto Capocollo e Burrata con impasto di farina di farro integrale ripieno di due prodotti icona del territorio pugliese, il capocollo e la burrata
- la proposta di panzerotto di stagione Special – la costante l’utilizzo di prodotti tipici mixati per stupire i clienti affezionati e regalare un sapore particolare a chi ama osare.
IL DESSERT
Per i golosi e per una pausa dal gusto inconfondibile, non può mancare il panzerotto Cioccolato – impasto di farina 00 e ripieno di cioccolato e crema di nocciole.
Dove provare i panzerotti pugliesi di Panzo?
I panzerotti PANZO sono un must anche durante gli eventi pubblici, privati, sia a Milano che fuori città. Sarà facile quindi trovarli ai concerti più entusiasmanti della stagione, agli eventi sportivi automobilistici nazionali e durante le feste di tutta Italia. PANZO ti accompagna anche all’interno di location incantevoli nel giorno del grande sì, per non rinunciare durante un giorno così speciale al gusto semplice di un panzerotto fatto con amore.
La flotta di PANZO è a Milano 365 giorni all’anno dalle 11:30 alle 15:30 in punti strategici della città: scuole, università, parchi, piazze e musei, con la bella stagione l’orario raddoppia e sarà possibile gustare i panzerotti anche dalle 17:00 alle 21:00. Guarda il link in bio sul profilo instagram @panzomilano ,oppure sul sito www.panzomilano.it, per scoprire in tempo reale la posizione esatta. Oppure per chi vuole gustarli subito e al volo i panzerotti di PANZO sono anche delivery (Glovo, Ubereats, Deliveroo) e arriverà all’interno di un packaging che permette di ricevere i panzerotti a casa caldi e perfetti!
Il panzerotto nasce come “cibo da strada” per essere mangiato al volo durante una pausa pranzo o con gli altri per accompagnare momenti di condivisione, è uno dei tanti street-food italiani, ma probabilmente uno dei più noti in Italia e all’estero. Nel futuro di PANZO, infatti, c’è la volontà di impostare un progetto di franchising ed esportare il panzerotto pugliese sia in altre città della Penisola che in tutto il mondo, ad iniziare da alcune delle principali città europee.
Mr. Panzo, le inconfondibili Api Piaggio, la ricetta e gli ingredienti tradizionali locali porteranno il Made in Italy e in particolar modo l’arte culinaria pugliese in viaggio per tutto il mondo.In allegato il comunicato stampa e di seguito il link per scaricare le immagini in alta risoluzione.