parmigiana di melanzane

Parmigiana di melanzane o pecorina?

Parola d’ordine di oggi e per tutte le ricette Rockfork: less is more! Non ho la pretesa di inventare o condividere ricette complesse e di difficile esecuzione, ma variazioni di ricette che amo 🙂 in questo caso la versione più semplice e meno pesante.

Nella ricetta di seguito alcune semplici indicazioni per realizzare una parmigiana di melanzane semplice e classica con una piccola variazione, al posto del parmigiano, grana o caciocavallo grattugiato ho utilizzato un pecorino crosta nera mediamente stagionato.

Ingredienti

[directions title=”Directions” ]Per 2 persone (buone forchette)

  • 1 melanzana grande
  • 1 scatola di polpa di pomodoro rustica (@muttipomodoroit per me)
  • 1 mozzarella normale o per pizza
  • Pecorino crosta nera grattugiato
  • 1 spicchio d’aglio
  • Olio extra vergine e di semi
  • Pepe e sale
  • 2/3 foglioline di basilico

[/directions]

Come preparare la parmigiana di melanzane classica?

Tagliate la/le melanzane a fette di circa 0.5 cm (metterci un po’ di sale per far uscire acqua ma non obbligatorio x me).
Friggete fino a doratura, far asciugare su carta assorbente (carta assorbente, sacchetti alimentari..) Nel frattempo prepara la salsa pomodoro: olio extra vergine, il più buono che hai, spicchio d’aglio, polpa di pomodoro e basilico.
In una teglia o piccole teglie ceramica cospargi strato iniziale con filio d’olio, salsa pomodoro, strato melanzane, strato  mozzarella + pecorino grattugiato e così via.
Filo d’olio extra vergine, pecorino e pepe nero on top

Per i più golosi: puoi infarinare e/o passare nell’uovo le melanzane prima di friggerle, aggiungere tra uno strato e l’altro uova sode e/o prosciutto cotto o alla “pugliese” mortadella