Porte aperte all’ippodromo di Sansiro: corse, eventi, vino e street food

In occasione del Gran Premio Jockey Club, non solo le corse più attese della stagione, domenica 16 ottobre l’Ippodromo Snai San Siro Milano propone per tutti una giornata speciale con un programma di attività per tutti ma anche per famiglie e bambini oltre che ai genitori ed agli appassionati ippici.

16 ottobre Eventi all’Ippodromo il programma

Domenica 100esima edizione del Gran Premio Jockey Club oltre al Premio Vittorio Di Capua e ad altre 5 importanti prove: i cancelli saranno aperti dalle 12 (inizio gare alle 14).

Per tutti i visitatori interessante itinerario on il tour #scoprisansiro, che consente di percorrere, in maniera autonoma, un itinerario interno all’ippodromo durante il quale ammirare le 72 specie di piante ed arbusti, con indicazione di nome e provenienza, il Cavallo di Leonardo, non tutti sanno che si tratta di una delle statue equestri più grandi al mondo e la bellezza della Palazzina del Peso e della facciata della Tribuna Principale, veri esempi dello stile liberty del 1920, anno in cui è stato inaugurato l’ippodromo di San Siro.

Chiusura Milano Wine Week con Vinodalproduttore.it

Contestualmente domenica aperta dell’Ippodromo e della corsa Jockey Club si chiude la Milano Wine Week iniziata l’8 ottobre, per l’occasione Vinodalproduttore.it sarà presente all’ingresso del parco davanti alIe tribune: nel chiosco adibito alla mescita per l’occasione assaggi e bottiglie da degustare delle Cantine:

Ferghettina (Franciacorta)
celebre per la realizzazione della quadratura del cerchio con la sua bottiglia “quadrata”. Grazie alla particolare forma della bottiglia, studiata e brevettata da Matteo, figlio di Roberto, i Franciacorta in affinamento sui lieviti possono beneficiare di una superficie di contatto vino-lievito due volte e mezza superiore a quello di una bottiglia tonda.

CanosoSoave
Canoso Vini uno dei produttori di vino dalla più lunga tradizione nel Veneto. Collocata  a circa 30 km ad est di Verona, in una delle aree con più alta densità viticola al mondo, 7 ettari di vigneti collinari all’interno della zona del Soave Classico, di cui 2 si identificano con i cru Boschetti e Cà del Vento. L’origine vulcanica dei terreni del Soave Classico da vita a vini bianchi sapidi, minerali ed eleganti a base di Garganega il vitigno autoctono di questa zona, Trebbiano di Soave e Manzoni Bianco.    

Antonelli San MarcoUmbria
Cantina di Montefalco, in provincia di Perugia. Le sue origini risalgono all’età Longobarda dove già la zona era conosciuta come una delle aree più votate alla coltivazione della vite e dell’olivo. Dal 1979, la prima attività di imbottigliamento dei vini. Attualmente l’azienda, ancora di proprietà della famiglia Antonelli, si occupa di produzione di vini biologici di alta qualità, nel rispetto della natura e dell’ambiente circostante.    

Ad accompagnare la mescita per stuzzicare e mangiare oltre il bar e il ristorante sempre presenti nella struttura ci sarà per l’occasione lo street food pugliese con i panzerotti filanti di Panzo.

In giro per l’ippodromo, invece, capita di incontrare artisti di strada, uno sui trampoli per intrattenere con giochi e dolci i bambini con bolle di sapone giganti. Invece, Sgrunch, un pupazzo acchiappa fantasmi è presente a bordo della sua automobilina per tentare di reclutare nuovi ‘acchiappa fantasmi’ per prepararsi all’atteso Halloween.

E poi l’evergreen delle feste, il fondale a tema Halloween munito di fori per scattare delle foto ricordo. Con ingresso a 3 euro per il biglietto unico intero e 5 per le famiglie, mentre per i minori e i disabili certificati con un accompagnatore, l’accesso è gratuito. Tante le attività dedicate a bambini e famiglie, in un contesto a tema autunnale e di Halloween: dal “Battesimo della Sella” cavalcando i pony, dedicato ai bambini dai 3 ai 13 anni, fino ai gonfiabili e alle attività degli artisti di strada. Inoltre, previste anche numerose attività creative, a cura della Fondazione Francesca Rava, nell’area paddock recintata e coperta, tra cui laboratori per imparare a realizzare una zucca di Halloween oppure un laboratorio botanico per insegnare come far germogliare le piantine.