Quali sono i nuovi food trend 2023?

Per il 2022 il trend maggiormente condiviso è stato un aumento di consumo di alimenti derivati o trasformati vegetali (carne sintetica, sostitutivi vegetali della carne) per il target di consumatori vegetariani, vegani o semplicemente per consumatori consapevoli o eticamente attivi e il diffondersi di dark kitchen per la food delivery.

Per il 2023 in Italia lato ristoranti i consumatori son pronti a tornare nei ristoranti con servizio al tavolo, lato spesa alimentare ci si orienta maggiormente verso alimenti freschi per migliorare l’alimentazione o comunque prediligendo un’attenzione maggiore a scelte alimentari sane. 2023 super green: consumo più consapevole e di cibi naturali, filiere più corte e cucine sostenibili.

Il sistema agroalimentare e la ristorazione post pandemia

Nel 2022 abbiamo assistito a una ripresa, lenta ma decisa del settore ristorazione, grazie al supporto di tavoli all’aperto, possibili anche grazie all’estensione di concessioni a condizioni vantaggiose – come ad esempio nel comune di Milano e non solo. Lo sviluppo ulteriore dei sistemi di delivery nei ristoranti stessi e/o piattaforme disponibili e copertura geografica sono stati anch’essi in aumento

Certo è che fino a un anno fa gli italiani temevano ancora di uscire da casa per gustarsi una cena al ristorante o anche un semplice drink al pub a causa delle conseguenze dovute al Covid-19.

Street Food, Food Service Restaurant e local café

Secondo uno studio Food Service Market Monitor (condotto da Deloitte) per il 2023 è in previsione un aumento del full service restaurant, del fenomeno street food e dei local café.

Il valore alimentare resta percepito come necessario e in tutto il mondo occorre un ridimensionamento a causa di un problema diffuso e comune come l’inflazione.

Innova Market nei suoi ultimi report ci porta diversi dati interessanti sull’orientamento delle scelte anche per le generazioni più giovani, che stanno diventando più influenti, cambiando il mercato food e beverage. I consumatori cercano il valore nutrizionale e si aspettano una continua responsabilità condivisa per la sicurezza ambientale.

Nel 2023 i consumatori cercheranno marchi che ascoltino, comprendano e rispondano ai loro valori fondamentali”

Il rapporto qualitàprezzo è sempre più importante per tutti, poiché i consumatori hanno maggior capacità critica e si informano di più grazie all’online e nonostante le molteplicità di fonti dove informarsi.

La strada spinta e condivisa anche dalle nuove generazioni, in particolare Z e Millennial, per cui la marca diventa espressione di uno stile di vita positivo, vede nella salute personale e del pianeta due punti di importanza fondamentale nelle scelte.

Il desiderio di provare nuove esperienze enogastronomiche è sempre vivo, enfatizzato dalla voglia di esperienza più che dal bisogno di scoperta. Per non rinunciarvi, le stesse famiglie esplorano e testano nuove strategie per risparmiare e anche a casa sperimentano in cucina integrando nella dieta familiare alimenti plantbased.

I trend food & beverage 2023

L’esplorazione alimentare è un trend sotto molteplici punti di vista. In crescita l’attenzione per nuove tipologie di paste vegetali e l’utilizzo di olio di avocado, più leggero e meno grasso.

Spesa di carni di allevamenti bio e sostenibili

Tra le carni allevate, il pollame può vedere una rivalutazione nell’acquisto se proveniente da allevamenti attenti al benessere fisico e nutrizionale degli animali.

Prodotti fermentati e nuove bevande

Sempre in crescita la produzione e ideazione di prodotti fermentati e cellulari e il consumo di alghe sarà in aumento. [fonte: ricerche di Whole Foods]

Altra novità interessante sarà la diffusione di bevande e cocktail a base di ingredienti provenienti del mare come alghe disidratate ostriche, vongole. Sempre lato alimentazione e scelte salutari è in aumento anche la tendenza no alcol.
[Hospitality Trends Report 2023]