Milano è ormai famosa per la sua varietà culinaria, pensiamo ai più di 6000 ristoranti sparsi davvero in ogni angolo della città. Tra le cucine internazionali, da occidente a oriente, una delle più diffuse e affermate è la cucina libanese e mediorientale.
Cucina libanese e mediorientale: dove provarla a Milano
Una delle cucine più amate della città è quella cucina libanese e mediorientale, conosciuta per la combinazione unica di sapori speziati e aromatici, le salse a base vegetale o di yogurt, sempre presenti insieme al pan pita.
Gli ingredienti e alimenti ricorrenti nei piatti della cucina tipica libanese sono cereali, legumi, verdure, carne, pesce caratterizzate da una gran varietà spezie e le salse. Possiamo definirla come caratterizzata da contrasti cromatici, di gusto e consistenze. Oltre che i dolci tipicamente composti di farina di mandorle, miele e frutta secca.

I piatti più conosciuti o meglio detti mezzè sono hummus (tipica salsa a base di ceci), falafel (polpette di ceci speziagte), taboulé (insalata con bulgur, pomodori e cipolle), il kibbeh (a base di carne d’agnello, bulgur, cipolle e spezie) e molti altri.
I migliori ristoranti di cucina libanese e mediorientale a Milano
Difficile parlare di cucina libanese senza accostarla alla mediorientale, più ampia ma in cui essa stessa si inserisce per Storia e caratteristiche. Qui di seguito una selezione delle migliori proposte tra le classiche e storiche di cucina libanese e mediorientale dai ristoranti con indicazione anche della zona, fascia di prezzo, dalla A alla Z! 🇱🇧

Accademia Libanese (Nolo – Casoretto)
Nato negli anni ’70 nel cuore nel quartiere di Casoretto come ristorante italiano a Milano dalle mani di Afif Aziz.
Nell’84 si trasforma nel 1° ristorante libanese di Milano, propondendo i piatti tipici della cucina mediorientale a una clientela ancora tutta da stupire.
Le portate sono semplici, una cucina delicata ma speziata e semplice mediterranea, adatta a tutti propone piatti anche per celiaci a vegani. Per chi vuole mangiare cucina libanese autentica!
📍Via Accademia 53, Milano | Prezzo €€ |
Ristorante Aladino (Buenos Aires/ Lima)

Primo ristorante siriano e libanese. Vi sembrerà di essere proprio nel film della Disney e potrete anche assistere alla danza del ventre. Oltre ai cliché, che ci sono tutti, non mancano anche gli ottimi piatti della cucina libanese e siriana: mezzeh come tabouleh e moussaka, ma anche carni alla griglia e insalate condite con salsa al melograno.
📍Via Achille Maiocchi, 30, 20129 Milano MI | Prezzo €€ |
Beirut – (Calvairate/ Porta Romana)
Beirut è un ristorante semplice ma accogliente, si trova in via Tito Livio angolo Viale Umbria a Milano, in zona Calvairate a pochi passi da zona Porta Romana e raggiungibile comodamente con i mezzi (90-92 e M3 Lodi) è il posto ideale per una cena per due o una serata con gli amici o perché no un bel mix di piatti da condividere delivery o d’asporto. Il menu è ampio e vario e include tutti i piatti classici della cucina libanese, oltre a una selezione di vini. L’atmosfera del ristorante è semplice e accogliente e il servizio è molto cordiale.
📍Via Accademia 53, Milano | Prezzo €€ |
Ristorante Dawali (Bocconi/ Vigentino)

Un ristorante semplice e genuino che nasconde piattini deliziosi. Nel menù spiccano le mezzeh (gli antipasti da condividere, che potremmo paragonare alle tapas spagnole) e i fritti, metodo di cottura particolarmente amato dalla cucina libanese.
Lontano dal caos del centro, in via Corrado Salico, poco distante da Porta Romana, una silenziosa vietta con dehor all’aperto, troverete oltre ad ottimi spiedini di pollo, proposte vegetariane ma anche una selezione di vini libanesi e dolci tradizionali.
📍Via Corrado II il Salico, 10, Milano | Prezzo €€ |
Fairouz – ristoranti libanesi per tutti i gusti

Una vera istituzione a Milano Fairouz ad oggi conta ben tre ristoranti all’attivo.
È stato il primo ristorante libanese vegetariano della città, che ha aperto in via Buonarroti (zona Wagner – De Angeli), qui la proposta culinaria libanese è interamente vegetale.
Nel secondo ristorante, in via Cornalia ( Stazione Centrale) invece, si serve anche piatti di carne e per completare l’offerta di Fairouz, il terzo ristorante in via Mantegna (zona Gerusalemme – Sempione) propone anche specialità libanesi di pesce (difficili da trovare altrove!)
Da provare per i menù degustazione ampi e abbondanti, perfetti per chi non conosce (ancora) bene la cucina mediorientale e non saprebbe cosa scegliere e perché no per condividere salse e piattini.
📍Buonarroti Via Michelangelo Buonarroti, 16, Milano | Vegetariano | Prezzo €€€ |
📍Centrale Via Emilio Cornalia, 12, Milano MI | anche piatti di Carne | Prezzo €€ |
📍Gerusalemme Via Andrea Mantegna, 17, Milano MI | anche piatti di Pesce | Prezzo €€ |
Faro caffè e cucina (Dergano)

Non è un ristorante mediorientale vero e proprio, non aspettatevi danzatrici del vento e decori astratti. La cucina di Faro caffè e cucina, però, porta nei suoi piatti suggestioni arabe, anche per via delle origini di una delle due proprietarie, che ha radici marocchine. Si trova nel nuovo quartiere Dergano di fronte al parco Nicolò Savarino e il circolo Armenia.
📍Via Livigno, 6a, 20158 Milano MI | Prezzo € |
Mezè Milano (V Giornate/Tricolore)
Mezè. Urban Delights si trova in via Sottocorno, via animata da diversi locali nonché i ristoranti e bistrot del mitico Giacomo Milano. L’ambiente è moderno e minimal, si vede che ha di recente apertura in città nel panorama dei ristoranti dal medio oriente.

La specialità di Mezè, tra gli ultimi nati di cucina libanese autentica a Milano, è il pane Kebhez, il tipico pane cotto sul Saj .
Il pane viene servito in accompagnamento con tanti piccoli assaggi di salse e “tapas” per offrire uno spettacolo di colori, profumi e sapori tutti da gustare. Del resto è proprio la cultura di questa cucina che prevede la condivisione!
📍Via Pasquale Sottocorno, 19, Milano MI | Prezzo €€ |
Noor – Brera
Noor, ospitalità mediterranea, è oltre un ristorante, un Shisha Lounge Bar spazio di lusso e relax nel cuore di zona Brera.
Cuscini, tappeti, pouf, narghilè decorati e musica araba in sottofondo: la serata da Noor è in pieno stile moresco. Qui è possibile degustare tè, drink, mezzè e piatti tipici per aperitivo o per cena in un ambiente rilassato ed elegante.
Prezzo €€€
Nun – Taste of Middle East (Porta Venezia)

©Nun – Taste of Middle East
Anche il kebab è da considerarsi, in ambito street food, una specialità mediorientale, ci avevate mai pensato?
Nun – Taste of Middle East, in Via Spallanzani, lo propone con carne 100% italiana, ma anche tra i primi in città a rivoluzionare lo street food libanese con ottimi panini arabi e wrap con proposte vegetariane e vegane (ripieni di falafel, humus e verdure grigliate o fritte in diverse varianti), insieme a piatti, insalate e salse che provengono un po’ da tutto il Medio Oriente.
📍Via Lazzaro Spallanzani, 36, Milano MI | Prezzo €€ |