Sapemare, l’aperitivo con tapas di Mare a Milano

Giuliano Salvi, nasce a Napoli, di formazione avvocato, trasferitosi a Milano riscopre la sua passione dopo lo stop del Covid, ripensando alle cene tra amici ormai tradizione ed occasione per staccare e ritrovarsi. Nasce così l’idea del concept di Sapemare, un nuovo tipo di locale, perfetto per godere del buon pesce ma in modo semplice e informale come solo un buon aperitivo con tanti assaggi e buoni cocktail sanno regalare:

La mia è la storia è quella di tanti ragazzi della mia generazione che fanno delle scelte lavorative che con il tempo non trovano adatte alle proprie caratteristiche e propensioni.

Ho conseguito la laurea in giurisprudenza e mentre studiavo per il concorso notarile sono diventato avvocato… Con il passare del tempo però quella vita statica fatta di carte, computer e normative mi faceva sentire bloccato..mi è sempre piaciuto il contatto con la gente.

Il covid ha giocato un ruolo determinante perché se da un lato ci ha fatto sentire tutti più soli dall’altro ha dato la possibilità a ciascuno di noi di uscire dalla frenesia giornaliera e guardarsi nel profondo. Nel mio caso è stata questa la spinta emotiva per decidere di dare vita ad un progetto che avevo nel cassetto da tempo…”

– Giuliano Salvi

Sapemare è un progetto che parte da lontano e soprattutto il frutto di esperienza di vita vissuta. Il locale può essere definito un mix tra un bistrot, una taperia, un cocktail bar, insomma un nuovo concept e una nuova formula di aperitivo/apericena fatto di tapas di mare da “condividere”accompagnate da ottimi cocktail signature e vino ricercato.

Tra i capisaldi del format ci sono l’utilizzo di materie di primissima qualità (come ad esempio la scelta di utilizzare come gin di linea il Gin Moni realizzato con le botaniche di Siracusa) e c’è il concetto di condivisione nella sua espressione a tutto tondo. Perché Sapemare vuole essere un porto sicuro dove rifugiarsi per passare qualche ora in spensieratezza.

La storia di Sapemare

Tutto è nato da un’esperienza tra amici, per questo questi valori non sono stati ricercati bensì vissuti in prima persona da Giuliano, il titolare che con gli amici più intimi ha sempre organizzato almeno 2 volte l’anno una cena fatta di tapas di mare al posto del classico menù con antipasto, primo o secondo piatto. Appuntamenti fissi per ritrovarsi, anche per chi viveva fuori città e sfruttare l’occasione per gustare il cibo e bevande intorno ad una tavola a ridere, bere e mangiare delizie di mare, gustose ma anche semplici.

Proprio da questi incontri sono nate tante ricette che vengono proposte nel menù di Sapemare che cambia in base alla stagionalità dei prodotti in modo da garantire sempre innovazione ai nostri clienti.

Perché Sapemare?

Sapemare, il nome del locale, è Il concetto stesso intorno al quale ruota tutto: è il mare in tutte le sue forme, perché quando una cosa è buona “sa di mare”. L’idea del titolare è regalare ai clienti lo stesso tipo di esperienza e sensazioni che si provano solo in delle cene così, di famiglia, la famiglia che scegli, quella degli amici. Il tutto in una location dove il sapore del mare si può percepire e vivere anche dalle scelte di arredo e decorative: dalle nasse presenti all’interno del locale, realizzate a mano da un artigiano ed utilizzate come lampadari, alla creazione del banco di sardine in metallo composto da coltelli che corre all’interno di tutto locale, creato da Giovanni Scafuro artista del Museo della Forchetta.

Lo Chef, il menù e i cocktail

Lo chef Onofrio Radicini in arte e per tutti “Ninni”, è di origine palermitana come ci tiene a sottolineare raccontandosi e spiegandoci cosa rappresenta per lui la cucina di pesce e con i suoi piatti cosa intende rievocare, realizzare e come è nata la passione per la cucina che ha portato alla professione :

La cucina di Sapemare si nutre di emozioni, ricordi, impressioni così che ogni ricetta, seppure apparentemente semplice cela una straordinaria complessità ed ogni piatto si traduce in una vera alchimia, tra sapori, che senza inutili orpelli, sono sempre riconoscibili nella loro originalità. Nella mia esperienza lavorativa, l’arte gastronomica è stata un’incoraggiante ed autorevole compagna di viaggio…

Seppure inizia quasi per gioco, in casa, dove elaboro ricette strettamente legate al mio territorio, abilità, capacità e competenze si trasformano presto in consapevolezza, rigore e rispetto per le materie prime.
Devozione: legame alla terra. Ricerca di una cucina schietta ed onesta, umile e diretta, senza compromessi. Questi i valori che animano da sempre con passione ed entusiasmo la mia cucina.


È così che adeguo le materie prime, sempre di stagione e le ricette di famiglia alle nuove aspettative del pubblico, che ricerca sempre più creatività, gusto, tradizione e innovazione….Pur amando moltissimo la cucina della tradizione, sono un vero appassionato della ricerca e delle nuove tecniche di cottura. Mi piace proporre piatti ormai dimenticati o semplicemente trascurati che però fanno parte della quotidianità, rivisitandoli e mettendo in risalto la mia impronta.

– Chef Sapemare

La mia passione nasce quasi 6 anni fa dietro ad un piccolo bancobar, servendo semplici aperitivi! Da lì, negli anni successivi, ho capito che la mia strada era questa, studiando ed investendo in questo progetto… Il mio lavoro non è solo miscelare e servire il cliente, dietro c’è l amore per la mia professione.

Penso che l’esperienza aiuti ma la passione sostiene!
Si può servire il drink migliore, ma se non lo si serve con il sorriso non si è capita la filosofia di questo lavoro..

I miei cocktail sono ispirati soprattutto alla cucina del cuoco… ho deciso di crearli molto freschi, leggeri e agrumati per accompagnare al meglio la cucina a base di pesce. La maggior parte dei prodotti che uso, tra cui liquori e sciroppi, sono fatti da me.

In poche parole “Scegli il lavoro che ami, e non dovrai lavorare neppure un giorno della tua vita”

Il barman Alex

Tre ragazzi appassionati, amore e attenzione anche per i dettagli e la semplicità perché tutto sia come quei ritrovi tra amici! Insomma, non resta che fare un salto in Isola e sperimentare questa nuova idea di aperitivo di mare / smart dinner per immergersi nel sapore di mare di Sapemare, in 📍 via Pastrengo, 2 a pochi passi da via Borsieri. (M3 Garibaldi-M5 Isola)
🌐 website www.sapemare.it
Instagram @sapemaremilano