Dal 12 al 14 novembre al Superstudio Più di via Tortona, torna Il Milano Coffee Festival, per la 3a edizione apre le porte al pubblico per un weekend tutto dedicato ai coffee lovers.
Il festival torna – dopo due anni di stop – con un ricco palinsesto di eventi, performance e competizioni dedicati al caffè che trasformeranno Milano nella capitale del ☕️caffè. L’edizione italiana dell’evento internazionale celebra il caffè in tutte le sue declinazioni e si terrà al 📍Superstudio Più di via Tortona, location simbolo del Tortona District, uno dei distretti storici e più animati da eventi e manifestazioni della città.
Un appuntamento imperdibile per tutti gli amanti del caffè, grazie anche alle innumerevoli esperienze “live” proposte dalle aziende partner, organizzato sulla scia del successo delle analoghe manifestazioni di Londra, Amsterdam e New York.
Tutti potranno assaggiare i migliori specialty coffee, partecipare a workshop e osservare i migliori torrefattori di caffè italiani sfidarsi durante il prestigioso contest The Roast Masters. E ancora, scoprire il mondo della “latte art”, testare le innovative macchine da espresso per uso domestico e concludere in bellezza la propria visita con un 🍹 aperitivo a base di caffè con un Espresso Martini o un Negroni al caffè.



La terza edizione del The Milan Coffee Festival persegue ancora una volta l’ambizioso obiettivo di colmare il divario tra la “new wave” del caffè artigianale e la tradizione tutta italiana dell’espresso” … “Le aperture sempre più frequenti di specialty coffee shop e la diffusione di micro-torrefazioni artigianali in tutta la Penisola testimoniano quanto questa rivoluzione sia in atto anche nella patria dell’espresso”.
dichiara Ludovic Rossignol-Isanovic, co-founder di Allegra Events e ideatore del progetto.
Le iniziative del coffee Festival
In calendario, degustazioni gratuite dei chicchi di caffè più pregiati al mondo, sapientemente tostati dai migliori torrefattori italiani tra cui Cafezal, Ditta Artigianale, Orso Laboratorio, La Sosta, Bugan Coffee Lab, Pacamara, Nowhere e 1895 Coffee Designers by Lavazza.
Inoltre, The Milan Coffee Festival ospita anche quest’anno un’entusiasmante serie di competizioni e performance scenografiche dedicate all’universo del caffè. In particolare, Latte Art Live, un’area interattiva dedicata alla popolare disciplina della “latte art” con laboratori pratici, esibizioni e sfide, e The Lab che include un ampio programma di laboratori studiati per offrire ai visitatori dimostrazioni interattive, conferenze e vivaci dibattiti su temi di attualità relativi al mondo del caffè. Il pubblico potra’ imparare a creare il perfetto caffe’ espresso e migliorare le sue performance di Latte Art partecipando alle masterclass della Global Coffee School Live di Sage e scoprire come preparare un Espresso Martini alla Cocktail Masterclass di Smirnoff, mentre all’interno del The Roaster Village i piccoli torrefattori italiani di qualità avranno la possibilità di servire e far conoscere i loro pregiati specialty coffee. Al Brew Bar di DM Italia il pubblico potrà assaggiare il caffè filtro degli espositori del roast village preparati utilizzando i macinini del Brand e le macchine Tone Swiss.
<<< Informazioni e biglietti per il Milan Coffee festival su www.milancoffeefestival.com
Il Contest The Roast Masters
La terza edizione vede il ritorno di The Roast Masters, con un format tutto nuovo: il divertente contest, focalizzato sull’arte della tostatura degli specialty coffee e riservato ai migliori torrefattori italiani, vedrà la partecipazione di 20 italiani che si sfideranno, in squadre di 3, in frenetici testa a testa a eliminazione diretta. Quattro le discipline – The Espresso Smackdown, The Latte Art Showdown, The Brew Faceoff e The Signature Drink – in cui si cimenteranno i candidati, esaminati da una giuria di esperti.
L’aperitivo a base caffè
La giornata al The Milan Coffee Festival non potrà dirsi conclusa senza una sosta all’Aperitivo corner dove scoprire gli strepitosi cocktail proposti da Cafezal, Mr. Black e Smirnoff. Qui si potrà sorseggiare una rivisitazione del classico aperitivo milanese con un drink d’autore a base di caffè, a scelta tra Cold Brew Negroni, con vermouth, Campari, gin, orange bitter o Classic Espresso Martini con vodka, liquore al caffè, zucchero ed espresso. In abbinamento, la sfiziosa pasticceria proposta da Cafezal.

Anche l’arte avrà il suo spazio al The Milan Coffee Festival con “Un sorso di bellezza”, la mostra del fotografo Patricio Reig – argentino di nascita e italiano di adozione -, che vedrà esposte le sue suggestive opere concepite per l’evento, con la curatela di Claudio Composti, art director di mc2gallery. Nei ritratti Patricio mostra al pubblico il suo mondo interiore attraverso i volti di amici e personaggi noti, la conduttrice televisiva Federica Fontana, l’imprenditrice digitale e conduttrice televisiva Chiara Maci, il direttore creativo della terza generazione di Casa Rubinacci, Luca Rubinacci, e il modello e influencer Marco Fantini. Il racconto dell’artista prende forma sulla carta anticata dalla magica “pozione nera”, il caffè. Reig rende visivamente questo salto temporale all’indietro esaltando il senso di antico grazie al colore giallognolo dei ricordi che la carta assume dopo essere stata impregnata nel caffè. L’artista fissa la vita che scorre davanti al suo obbiettivo e lo fa in modo semplice, proprio come bere “un sorso di bellezza” al pari di un caffè
The Milan Coffee Festival si avvale del contributo de La Marzocco, Faema, Brita, Alpro, La Cimbali, Slayer, Grindie, Brita, 1895 Coffee Designers by Lavazza, Sage, Cafezal, Smirnoff, Monin, Mr Black, Mumac Academy, SCA, Sage, DM Italia e SumUp.
Informazioni e biglietti per le tre giornate, 12-14 novembre, sono disponibili su www.milancoffeefestival.com
Coffee Ventures Europe, parte di Allegra Group, con sede a Londra, è un’agenzia di eventi in forte crescita, giovane e appassionata, ideatrice di iniziative interattive e travolgenti dedicate a un vasto pubblico. Nel 2011 ha fondato il London Coffee Festival e, da allora, ha esportato il format nelle metropoli di tutto il mondo, tra cui New York, Amsterdam, Parigi, Los Angeles, Toronto, San Paolo e Cape Town.