Trippa Milano nella guida Slow Food 2023

È arrivata come ogni anno la Guida delle Osterie d’Italia edita e realizzata da Slow Food, una Guida da consultare e conoscere per chi ama i luoghi che possiamo definire come “sinceri”/ “autentici”, tendenzialmente con un buon rapporto qualità/prezzo, nessuna pretesa glamour e trendy e nessuna vicinanza all’alta cucina.

La guida è super utile per trovare le osterie migliori nelle grandi città, dove la ricerca di trattorie e osterie piacevoli e buone a prezzi moderati è sempre più difficile ma comunque molto richiesta e anche in provincia o in occasione di gite fuori porta mirate. Nell’edizione 2023, nella guida sulle migliori osterie di Milano, ritroviamo la trattoria Trippa e così abbiamo deciso di tornarci e portarvi con noi.

Come nasce l’idea di Trattoria Trippa?

Diego & Pietro, rispettivamente chef e co-founder, si sono conosciuti ormai anni fa durante una cena tra amici, dagli interessi e passioni comuni è nata e cresciuta un’ottima amicizia da cui nasce il sogno: creare un luogo informale dove i clienti potessero sentire la tipica accoglienza calda della trattoria, gustando i piatti della tradizione italiana con qualcosa in più e sempre un buon calice di vino ad accompagnare l’esperienza.

Quel sogno dall’estate del 2015 ha un nome e un indirizzo: Trippa in Via Giorgio Vasari, 1 (Zona Porta Romana) a Milano. È il luogo dove ritrovare il calore della cucina tradizionale in un clima da trattoria di una volta, per accogliere con garbo e convivialità chiunque abbia il piacere di trascorrere del tempo gustando piatti che hanno il sapore, spesso dimenticato, della storia.

Ogni piatto presente in menu, o proposto tra i fuori carta, racconta un territorio. Protagoniste indiscusse sono le materie prime, selezionate con maniacale attenzione e provenienti da produttori che lavorano in modo etico.

Il menù e piatti simbolo di Trippa

La libertà è alla base dell’elaborazione dei piatti, che variano quotidianamente, affiancando quelli che sono diventati i piatti simbolo dell’offerta gastronomica di Trippa:

Trippa Fritta- Trattoria Trippa ©Rockfork
Trippa Fritta – Trattoria Trippa Milano
  • il vitello tonnato
  • la trippa fritta
  • il midollo alla brace
  • la trippa in umido

    In cantina una vasta selezione di etichette di vini di piccoli produttori, non solo italiani, che rappresentano il territorio da cui provengono.

Ogni dettaglio dalla Trattoria Trippa ha una storia da raccontare, dagli ingredienti dei piatti ai quadri appesi alle pareti, dalle bottiglie di vino alle stoviglie personalizzate. È una trattoria con un’identità forte, in continuo cambiamento ed evoluzione senza però mai perdere di vista le sue origini.

Semplice, informale e con un tocco retrò, la trippa è una delle proposte di quinto quarto che troverete spesso in carta, che tuttavia si amplia a piatti di ogni regione, di immediata forza e comprensibilità, senza inutili fronzoli. La qualità dei prodotti e le capacità di un grande interprete – il giovane cuoco – ne fanno una delle migliori trattorie della città.

secondo la guida Michelin

Sono queste le premesse con cui, a Febbraio 2022, è nata Testina, trattoria moderna situata al 3° piano di 8 Lyndhurst Terrace ad Hong Kong. Un progetto frutto della collaborazione con ZS Hospitality Group, già coinvolta in progetti come lo Ying Jee Club (Michelin**) e famose realtà come Hansik Goo & Whey Miss.

Lo chef Diego Rossi e il cofounder Pietro Caroli

Chef veneto nato nel 1985 e, ad oggi, metà della sua vita trascorsa ai fornelli. Dopo la formazione alberghiera ha alimentato la sua esperienza in importanti cucine del Nord Italia (tra cui il Ristorante dell’hotel Bauer di Venezia, il Ristorante St. Hubertus dell’Hotel Rosa Alpina di San Cassiano in Badia, La Locanda Margon delle Cantine Ferrari a Trento e Le Antiche Contrade a Cuneo, dove ha ottenuto la Stella Michelin con il collega Juri Chiotti). Promuove da sempre una cucina sostenibile, caratterizzata dall’uso di verdure e frutta rigorosamente di stagione e dalla ricerca e diffusione delle erbe spontanee. 
Oggi è considerato un punto di riferimento per la divulgazione della conoscenza e dell’uso in cucina del quinto quarto; suo è il libro Finché c’è Trippa...pubblicato nel 2019 con Tommasi Editore, in collaborazione con la giornalista Barbara Giglioli e il fotografo Marco Varoli. Cofondatore, dalla primavera del 2021, con l’oste Enricomaria Porta e l’imprenditore Josef Khattabi di Osteria Alla Concorrenza, in Via Melzo, 12 a Milano.
Pietro Caroli, classe 1982, arriva da un percorso di studi in economia e da dieci anni di esperienza in ambito marketing e commerciale in una multinazionale. Coltiva negli anni la passione per il mondo enogastronomico ampliando le sue conoscenze con la co-gestione del blog singerfood.com, diventato realtà consolidata nel panorama del blogging nazionale. Oggi è l’oste di Trippa e co-fondatore con Vincenzo Critelli e Sebastiano Corno di Fratelli Torcinelli in Corso di Porta Vigentina 38 a Milano, aperto nel 2019 e liberamente ispirato al tradizionale Fornello Pronto, oggi è un piccolo bistrò in chiave pugliese dove ritrovare piatti tipici preparati con eccellenti materie prime.

Informazioni utili

📍Trippa Via Giorgio Vasari, 1 – 20135 Milano

☎️cell 327 6687908
Apertura solo a cena
dal Lunedì al Sabato

NB Prenotazioni on line sul sito trippamilano.it

Le prenotazioni possono essere effettuate solo online nella pagina.
Proseguendo, è possibile controllare le disponibilità in una finestra di 
TRE SETTIMANE (21 giorni)Alle 12:00 di ogni giorno (escluso la domenica), si apre automaticamente una nuova data a distanza di 14 giorni e sarà possibile riservare i nostri 10 tavoli e 3 posti al bancone.

Instagram Trippa Milano Facebook: Trippa – Milano