World aperitivo day: la prima edizione a Milano

Nato per celebrare il rituale dell’aperitivo simbolo del lifestyle e della cultura enogastronomica, orgoglio tutto italiano, il 1° World Aperitivo Day arriva il 26 maggio 2022

Da un’idea di MWW Group, realizzata con il coinvolgimento delle Istituzioni e delle organizzazioni di rappresentanza dell’agroalimentare Made in Italy, nasce la giornata mondiale dedicata all’Aperitivo.

Il 2022 è l’anno della rinascita per il settore Food & Beverage dopo diversi anni di difficoltà. Un settore che MWW Group – il gruppo di comunicazione e organizzazione di grandi eventi ideatore, tra gli altri, della Milano Wine Week e della Milano Food Week – conosce bene e intende valorizzare lanciando il World Aperitivo Day: il 26 maggio sarà infatti la giornata mondiale dell’aperitivo dedicata a uno dei più antichi e iconici rituali dell’essere italiani, che sarà tutelato dal nuovo Manifesto dell’Aperitivo, sottoscritto per l’occasione.

L’evento fisico e digitale: di cosa si tratta e dove sarà

world aperitivo day 2022

La giornata internazionale dell’aperitivo sarà celebrata con un evento fisico e sui canali social, con l’hashtag #WorldAperitivoDay, con l’invito esteso a tutti di documentare, condividere la propria interpretazione e idea dell’aperitivo raccontando la propria interpretazione dell’Aperitivo ideale, realizzato secondo i canoni che saranno svelati nelle settimane precedenti l’evento e raccolti nel Manifesto.

L’evento istituzionale del primo World Aperitivo Day si terrà a Milano il 26 maggio 2022 presso un luogo iconico della cultura italiana, la Fondazione Feltrinelli – uno poli culturali della città e edificio rappresentativo della Milano contemporanea, progettato dallo studio di fama internazionale Herzog & De Meuron – e sarà scandito da momenti di incontro e tasting con creazioni realizzate da grandi chef e barman, abbinamenti studiati da sommelier e gastronomi, dedicati ai prodotti simbolo dell’agroalimentare italiano, in collaborazione con i brand e i Consorzi partner del progetto.

Il Manifesto dell’aperitivo

Il Manifesto dell’Aperitivo avrà l’obiettivo di individuare e codificare i valori fondanti di questo cerimoniale quotidiano dell’italianità. Come l’impiego di prodotti di denominazione e di filiera che garantiscano il consumatore e tutelino l’originalità del Made in Italy nel mondo, la valorizzazione del patrimonio enogastronomico regionale e la costruzione di una cultura dell’abbinamento dei nostri prodotti con quelli provenienti dalle tradizioni del food e del beverage di tutto il mondo. Due i criteri fondanti:

  • Il primo, l’importanza dell’accostamento Beverage e Food realizzato attraverso gli abbinamenti proposti da celebri chef e autorevoli mixologist e sommelier
  • il secondo, legato alla scelta degli ingredienti: “è Aperitivo se è Italiano almeno al 50%” (quindi se almeno il 50% degli ingredienti che compongono l’abbinamento è rappresentato da prodotti italiani).

Con la creazione del World Aperitivo Day e del Manifesto dell’Aperitivo, condiviso e redatto con il coinvolgimento dei più importanti stakeholder di settore, abbiamo voluto istituzionalizzare e internazionalizzare – afferma Federico Gordini, Presidente di MWW Group – un momento tipico della tradizione italiana in uso da più di 2000 anni.

l’Aperitivo è un momento di grande popolarità sia nella sua versione domestica che nel fuori casa: un’abitudine che ha cambiato il nostro modo di ricevere e il nostro modo di vivere nei locali un momento che segna il termine della giornata lavorativa.

Il programma dell’evento

L’evento si aprirà alle 10 di giovedì 26 maggio con un programma di attività rivolto agli operatori: nel talk di apertura sarà approfondita la dimensione sociale e di lifestyle dell’Aperitivo, nell’Aperitivo pre-pranzo sarà possibile assaggiare i primi abbinamenti proposti dai Consorzi e dai brand partner del Progetto. Nel pomeriggio, il programma di Masterclass darà il via ad “Aperitivo Master”, la nuova “scuola di Aperitivo” nel corso della quale i partner del progetto offriranno la possibilità agli operatori del settore della somministrazione di scoprire i migliori abbinamenti con i loro prodotti, sotto la guida di autorevoli chef, barman, mixologist ed esperti del settore.

In serata, dopo la conferenza dedicata alla presentazione e sottoscrizione del Manifesto dell’Aperitivo, in programma alle 18.00 alla presenza delle Istituzioni e dei principali stakeholder, dalle 19:00 alle 22:30 gli ospiti della manifestazione potranno scoprire le proposte degli chef in abbinamento con prodotti d’eccellenza attraverso un percorso di degustazione suddiviso in due distinte sezioni: un itinerario dedicato all’Aperitivo fuori casa, con l’assaggio dei pairing proposti da importanti chef, gastronomi, mixologist e sommelier, e una “Casa dell’Aperitivo” che ospiterà le proposte di degustazione e abbinamento dedicate al consumo domestico.

Il percorso di degustazione che chiude la giornata di manifestazione offrirà un’anteprima di Aperitivo Festival, il nuovo evento che, nel maggio 2023, renderà Milano il centro di un progetto internazionale che farà tappa nel corso dell’anno anche nei principali mercati mondiali dell’export, dagli USA alla Germania, dall’UK alla Cina, coinvolgendo i più rinomati partner del settore agroalimentare e del beverage in collaborazione con i migliori chef, mixologist e sommelier italiani e internazionali.

L’obiettivo principale del tour internazionale di Aperitivo Festival sarà quello di far conoscere ed “evangelizzare” gli operatori e i consumatori internazionali sul rituale dell’Aperitivo e sulle indicazioni del Manifesto con l’obiettivo di costruire un progetto che diventi interprete del lifestyle italiano, unendo la cultura del Food & Beverage alle altre eccellenze italiane, dalla musica all’arte, dalla moda al design.

World Aperitivo Day – 1st edition

www.aperitivofestival.com @aperitivofestival